Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

PRIN PNRR n. P2022FMK77 - Appearance, loss and recovery of tactile awareness - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1 - CUP D53D23020680001

Progetto
Nonostante il crescente interesse per il sistema tattile nelle neuroscienze cognitive, l'elaborazione somatosensoriale è un aspetto fondamentale nel contesto clinico. Nei pazienti con ictus, le risposte alle stimolazioni somatosensoriali sono forti predittori del recupero funzionale motorio e cognitivo. Durante lo sviluppo umano, il processamento delle stimolazioni somatosensoriale alterato è associato a deficit nella comunicazione, nel motorio e nei domini sociali. Tuttavia, linee di intervento orientate alla comprensione del sistema somatosensoriale, in grado di promuovere risultati efficaci a lungo termine in pazienti neuropsicologici e di identificare biomarcatori di sviluppo atipico, sono ancora mancanti. Sfruttando tecnologie innovative e all'avanguardia, APPLE indaga l'aspetto, la perdita e il recupero della consapevolezza tattile in ambito fisiologico, in contesti patologici e di sviluppo per promuovere soluzioni più efficaci per nuovi interventi clinici nelle popolazioni neurologiche e per la diagnosi precoce dei disturbi dello sviluppo. Coerentemente, l'interdisciplinarità del gruppo APPLE, che si avvale di competenze fisiologiche (UNIMI), patologiche (UNITO) e di sviluppo (UNIMIB), rispecchia pienamente questo obiettivo. Come punto di partenza del progetto, UNITO e UNIMI hanno recentemente fornito prove che sostengono l'esistenza di risposte toniche agli stimoli tattili, registrate invasivamente dalla corteccia somatosensoriale secondaria (S2) attraverso EEG intracorticale, che sono in grado di co-localizzare, covariare e comodulare con i substrati neurali sottostanti disturbi della consapevolezza tattile. Date queste premesse, l'attività tonica in S2 è stata proposta come biomarcatore di consapevolezza tattile. Tuttavia, finora, lo studio di tali meccanismi è stato circoscritto al contesto della registrazione invasiva stereo-EEG, rendendo così impossibile indagarla in popolazioni sane o patologiche di adulti e neonati. Per colmare questa lacuna, l'obiettivo di APPLE è triplice: 1) trovare un biomarcatore non invasivo di risposte toniche S2-correlati da utilizzare in diverse condizioni in cui non sono applicabili registrazioni invasive, combinando un approccio di apprendimento automatico all'EEG intracerebrale e dello scalpo registrato simultaneamente; 2) testare l'efficacia di un protocollo visuotattile crossmodale nel promuovere l'attività di S2 per migliorare la detezione di stimolazioni tattili in popolazioni fisiologiche e patologiche adulte, sfruttando il biomarcatore di tonicità non invasivo; 3) esplorare come le prime esperienze somatosensoriali modellano lo sviluppo percettivo e cognitivo, sfruttando il biomarcatore di tonicità non invasivo come sostituto dei primi segni di disturbi dello sviluppo. Complessivamente, i risultati di APPLE forniranno un unico e facile strumento tecnologico accessibile per la valutazione oggettiva del processamento delle informazioni tattili nel settore sanitario, proponendo soluzioni innovative per interventi riabilitativi nelle popolazioni neurologiche e per la diagnosi precoce dei disturbi dello sviluppo. Ciò comporterà potenziali benefici per il Servizio Sanitario Nazionale Italiano (in termini di costi e personale dedicato) e, soprattutto, per i pazienti adulti e giovani e per i loro accompagnatori.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (8)

GARBARINI Francesca   Responsabile scientifico  
BRUNO Valentina   Partecipante  
CASTELLANI NICOLO'   Partecipante  
FOSSATARO Carlotta   Partecipante  
GALIGANI MATTIA   Partecipante  
POLES KAROL   Partecipante  
ROSSI SEBASTIANO ALICE   Partecipante  
SCANFERLATO NICOLETTA   Partecipante  

Referenti (2)

CREMONA Giuliana   Amministrativo  
MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

81.390€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


SH4_1 - Cognitive basis of human development and education, developmental disorders; comparative cognition - (2022)

SH4_4 - Neuropsychology - (2022)

SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness - (2022)

Settore BIO/09 - Fisiologia

Settore M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia Fisiologica

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Intracortical and scalp EEG co-registration
SEP
Stroke
Tactile Awareness
infants
sleep
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1