Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Touch to see: neural and functional effects of crossmodal remapping - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1.

Progetto
L'evoluzione neurocomportamentale ha favorito l'utilizzo di substrati e circuiti neurali, evoluti per una funzione specifica principale, per elaborare e rimodulare le informazioni in arrivo non primarie. Questo fenomeno, qui definito "riconfigurazione crossmodale", è particolarmente interessante nelle aree corticali sensoriali primarie che, pur essendo per lo più dedicate a una specifica modalità sensoriale, sembrano svolgere un ruolo nell'elaborazione degli input trasmessi attraverso canali sensoriali non preferiti. Le aree sensoriali primarie ricevono una varietà di input crossmodali, ma non è ancora ben definito come questa informazione venga elaborata localmente e, possibilmente, condivisa e trasmessa ad altri sistemi sensoriali. È anche in gran parte sconosciuto l'estensione in cui la riconfigurazione crossmodale è "resiliente" nel rispondere alla perdita di informazioni temporanea e permanente, o se e come può essere potenziata e guidata in condizioni fisiologiche e patologiche. Recentemente, l'indagine sulla riconfigurazione crossmodale nelle aree sensoriali primarie sta suscitando un rinnovato interesse interdisciplinare a causa della sua possibile rilevanza nella compensazione e nel recupero neurocomportamentali quando una data modalità sensoriale è permanentemente deafferentata o lesionata. Un'ampia evidenza indica che il cervello può rimodulare le modalità risparmiate sulla corteccia deprivata o danneggiata, ma la sua compensazione funzionale plastica rimane un'incognita. La comprensione della natura dei cambiamenti neuroplastici crossmodali è rilevante per svelare il potenziale di adattamento del cervello, nonché per promuovere strategie di riabilitazione per far fronte a una perdita sensoriale che deriva dalla privazione sensoriale o dal danno cerebrale. Per affrontare questi problemi, il nostro progetto si avvale di approcci multilivello, integrati e complementari mirati a valutare e modulare la riconfigurazione crossmodale durante sia la disponibilità fisiologica delle informazioni sensoriali, sia quando un dato canale sensoriale è temporaneamente o cronicamente interrotto, concentrandosi principalmente sui processi che sottendono la riconfigurazione degli input visivi nelle aree somatosensoriali primarie. La condivisione di obiettivi, compiti e tecniche (ad esempio, stimolazione naturalistica fMRI, elettroencefalografia e stimolazione cerebrale non invasiva umana) tra le unità di ricerca favorirà una caratterizzazione approfondita della riconfigurazione visivo-somatosensoriale. Basandosi su questo quadro metodologico integrato, il progetto descriverà le caratteristiche organizzative e l'architettura funzionale della riconfigurazione sensoriale tra le modalità, svelando anche i meccanismi per promuovere la plasticità crossmodale alla luce degli sforzi riabilitativi per ripristinare la funzione sensoriale quando è perduta.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (8)

GARBARINI Francesca   Responsabile scientifico  
BRUNO Valentina   Partecipante  
CASTELLANI NICOLO'   Partecipante  
FOSSATARO Carlotta   Partecipante  
GALIGANI MATTIA   Partecipante  
POLES KAROL   Partecipante  
ROSSI SEBASTIANO ALICE   Partecipante  
SCANFERLATO NICOLETTA   Partecipante  

Referenti

MULAS Giovannantonio   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

65.353€

Periodo di attività

Ottobre 5, 2023 - Ottobre 4, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (8)


SH4_4 - Neuropsychology - (2022)

SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness - (2022)

SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing - (2022)

Settore M-PSI/02 - Psicobiologia e Psicologia Fisiologica

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Brain plasticity
Crossmodal processing
Limb amputation
Sensory remapping
Somatosensory cortex
Stroke
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1