Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

BORN – Bodily mOvement in cognitive impaiRmeNt

Progetto
BORN (Bodily mOvement in cognitive impaiRmeNt) ha l'obiettivo di sviluppare strumenti avanzati per l'identificazione precoce e gli interventi riabilitativi in soggetti con paralisi cerebrale. La paralisi cerebrale rappresenta la disabilità motoria congenita più comune, e la sua identificazione precoce e riabilitazione continuano a rappresentare una sfida importante per il sistema sanitario a livello globale (Rosendo et al., 2023). Infatti, sebbene siano stati compiuti grandi progressi in neonatologia nella riduzione della mortalità, il numero di sopravvissuti con paralisi cerebrale è in costante aumento. Oltre ai deficit motori, 2/3 degli individui con paralisi cerebrale presentano un disturbo cognitivo lieve, moderato o grave (Fluss & Lidzba, 2020). Questa frequente comorbilità suggerisce che i deficit motori precoci pongano le basi per successivi problemi cognitivi durante lo sviluppo di questi bambini, sottolineando l'importanza di considerare entrambi gli aspetti nelle strategie di gestione e intervento per gli individui con paralisi cerebrale. Di conseguenza, oltre al deficit motorio, anche il ritardo mentale è accuratamente considerato nella loro valutazione clinica. Tuttavia, secondo noi, anche in assenza di un evidente ritardo mentale, potrebbe esserci un deficit più nascosto legato ad aspetti cognitivi di livello superiore. Infatti, il movimento corporeo rappresenta un'attività fondamentale nello sviluppo precoce tipico, permettendo l'interazione con oggetti nell'ambiente circostante e con altre persone. Producendo movimenti con i loro effettori, i neonati potrebbero associare input multisensoriali che convergono sul proprio corpo, come stimolazioni visive, acustiche e tattili. Questo processo di integrazione multisensoriale consente loro di costruire rappresentazioni cognitive del proprio corpo, dello spazio che lo circonda e dell'ambiente esterno. Pertanto, un deficit motorio precoce, impedendo tale associazione multisensoriale, può comportare uno sviluppo atipico della rappresentazione multisensoriale del proprio corpo e dello spazio che lo circonda. Inoltre, la ridotta capacità di muoversi nell'ambiente attraverso gli arti inferiori può precludere la costruzione di mappe rappresentazionali dello spazio esterno, portando a scarse capacità di navigazione. BORN mira a ideare e testare nuovi strumenti per valutare il legame tra i deficit cognitivi e la deprivazione motoria congenita nella paralisi cerebrale, combinando tecnologie di realtà virtuale (VR) con tecniche psicofisiologiche. I risultati derivanti da BORN getteranno le basi per standardizzare future valutazioni cliniche e sviluppare interventi riabilitativi più efficaci.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (6)

GARBARINI Francesca   Responsabile scientifico  
BRUNO Valentina   Partecipante  
FOSSATARO Carlotta   Partecipante  
GALIGANI MATTIA   Partecipante  
GENOVESE Francesca   Partecipante  
ROSSI SEBASTIANO ALICE   Partecipante  

Referenti

MARCUZ Raffaella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

FONDAZIONE TEOFILO ROSSI DI MONTELERA E DI PREMUDA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

240.000€

Periodo di attività

Marzo 1, 2025 - Febbraio 29, 2028

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (14)


SH4_1 - Cognitive basis of human development, developmental disorders; comparative cognition - (2024)

SH4_4 - Neurocognitive psychology - (2024)

SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness - (2024)

Goal 3: Good health and well-being

Settore PSIC-01/B - Neuropsicologia e neuroscienze cognitive

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Movement deprivation
Paralisi cerebrale infantile
Riabilitazione
identificazione precoce
integrazione multisensoriale
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1