Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Artificial intelligence-powered Support System fOr asCendIng AorTa anEurysms - Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
Il problema L'aneurisma dell'aorta toracica ascendente (ATAA) rappresenta una malattia pericolosa per la vita, associata a bassi tassi di sopravvivenza in caso di complicazioni come rottura o dissezione [1]. Attualmente, la gestione clinica è basata sulla valutazione del rischio di complicanze aTAA sul monitoraggio rigoroso delle dimensioni dell’aneurisma. Si consiglia il trattamento elettivo di prevenzione quando il diametro massimo dell'ATAA raggiunge la dimensione critica (55 mm) [1]. Tuttavia circa il 60% dei pazienti presenta complicanze prima che venga raggiunta questa dimensione [2]. Pertanto, l'ATAA il diametro massimo non è un fattore predittivo affidabile e non riflette il rischio correlato all'ATAA. La sfida La necessità di un approccio affidabile per integrare il criterio del diametro nella valutazione del rischio di complicanze e nell'ottimizzazione del timing della riparazione elettiva motiva la ricerca attuale su nuovi criteri di stratificazione del rischio per gli ATAA basati su (i) l'identificazione di biomarcatori circolanti e tissutali [3,4] e (ii) biomeccanica computazionale [5]. L'identificazione di biomarcatori legati all'esordio ed alla prognosi sfavorevole dell'ATAA ha attualmente portato a identificare 37 geni con varianti genetiche o mutazioni associate all'ATAA, tuttavia queste mutazioni sono sufficienti a spiegare solo il 30% circa degli ATAA familiari non sindromici [6]. Per quanto riguradano gli indicatori biomeccanici sono stati proposti dei modelli basati sulla modellazione computazionale della fluidodinamica sanguigna e della meccanica delle pareti, ma la loro applicabilità clinica è ostacolata dall'elevato costo computazionale, complessità/ipotesi/idealizzazioni del modello e competenza tecnica da parte dell'utente finale. Inoltre, spesso è difficile fare interagire informazioni provenienti da diverse fonti che vanno dal livello molecolare a quello organico. Una sfida importante quindi risiede nell’unire meccanismi molecolari, cellulari, della biomeccanica e funzionali della fisiopatologia aortica che stanno alla base della natura multifattoriale di questa malattia. La soluzione Il progetto ASSOCIATE integrerà informazioni demografiche, parametri clinici e di imaging, dati sui biomarcatori, dati biomeccanici funzionalità di modellazione e forma morfologica dell'ATAA per costruire modelli predittivi robusti. Sfruttando metodi di intelligenza artificiale, miriamo a (i) prevedere il rischio di eventi avversi come rottura e dissezione e (ii) stimare la traiettoria di crescita dell'ATAA. ASSOCIATE è condotto in collaborazione tra Politecnico di Torino, Università di Palermo e Università di Torino. I partecipanti garantiscono la raccolta di dati medici eterogenei da diversi casi ATAA dando vita a un archivio senza precedenti (circa 600+ casi ATAA). Questo progetto genererà nuove conoscenze sulla comprensione meccanicistica degli ATAA, allo stesso tempo gettando le basi per una tecnologia del “paziente digitale” attraverso la quale i medici raccoglieranno i frutti di un nuovo paradigma della medicina predittiva e personalizzata basata su dati multidisciplinari e intelligenza artificiale. Il risultato di questo progetto sbloccherà livelli di accuratezza senza precedenti nell’identificazione dei pazienti ad alto rischio o ad alto costo, facilitando un processo più efficace e cura efficiente.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

GIBELLO Lorenzo   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CHIRURGICHE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Politecnico di TORINO

Partner (2)

Università degli Studi di PALERMO
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

36.521€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (27)


LS2_14 - Genetic diseases - (2022)

LS2_15 - Integrative biology for personalised medicine - (2022)

LS4_10 - The cardiovascular system and cardiovascular diseases - (2022)

LS7_1 - Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/22 - Chirurgia Vascolare

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Artificial intelligence algorithms
Cardiovascular disease risk
Disease prevention
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0