Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Role of mRNA splicing regulation in cancer cachexia; finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
Intendiamo studiare i meccanismi con cui i fattori solubili di derivazione tumorale inducono la cachessia, ossia la perdita di massa muscolare e di funzione contrattile. La proposta si basa sui seguenti risultati: i) i fattori di derivazione tumorale stimolano l'attività delle isoforme PDE4D/B del cAMP, inducendo così la resistenza del muscolo scheletrico alla segnalazione tonica beta2-adrenergica sostenuta dal rilascio continuo di noradrenalina dai neuroni autonomi simpatici, che nel muscolo scheletrico mantiene la funzione mitocondriale e la produzione di ATP promuovendo la biogenesi mitocondriale. ii) Il Rolipram, un inibitore specifico della PDE4, risolve i difetti di forza contrattile e di biogenesi e funzione mitocondriale dei topi cachettici, sottolineando così il legame tra la segnalazione del cAMP e l'omeostasi mitocondriale. iii) Un numero emergente di prove indica che l'up-regulation dello splicing alternativo dell'mRNA (AS) è strettamente associata al deperimento muscolare nella cachessia indotta dal cancro, nell'atrofia indotta da denervazione e microgravità e nella sarcopenia associata all'invecchiamento. Questi dati suggeriscono che l'attivazione di AS è una risposta adattativa allo stress energetico, cioè alla perdita di ATP, finalizzata a ripristinare la forma energetica limitando il consumo di energia e stimolando la produzione di energia attraverso l'attivazione di vie cataboliche. Possiamo quindi avanzare l'ipotesi che la resistenza beta2-adrenergica indotta dal tumore comprometta sia la biogenesi mitocondriale sia il ripristino della fitness energetica, bloccando così l'AS in uno stato iperattivo pro-catabolico, che porta alla cachessia irreversibile. Verificheremo questa ipotesi indagando i seguenti obiettivi specifici: i) eseguire un'analisi dell'AS attraverso un RNA-Seq nel muscolo scheletrico di topi cachettici di controllo, cachettici e trattati con Rolipram. Poiché il Rolipram ripristina parzialmente il consumo di ossigeno e la fitness energetica, ci aspettiamo che la maggior parte dell'AS aberrante indotta dallo stress energetico venga normalizzata. ii) L'identificazione di eventi AS alterati consentirà di costruire mappe di splicing dell'mRNA di eventi AS aberranti nel muscolo cachettico che possono essere ripristinati da Rolipram (AS guidata dall'energia) o non ripristinati (AS indipendente dall'energia). Ci aspettiamo che la prima includa i geni che eseguono le vie cataboliche che producono energia, mentre la seconda includa i geni coinvolti nella rete di regolazione/segnalazione responsabile della deregolazione irreversibile dell'AS indotta dal tumore iii) indagheremo il ruolo dell'alterazione dell'AS indotta dal tumore nello stimolare l'attività della PDE4 favorendo la generazione delle "isoforme lunghe PDE4D/B" più attive. Ci aspettiamo che l'attivazione della PDE4D/B, putativamente attraverso un evento AS indipendente dall'energia che guida l'espressione della variante di splice più attiva della PDE4D/B, agisca a monte per impedire il ripristino della fitness energetica compromettendo la biogenesi e la fusione mitocondriale. iv) identificare i meccanismi molecolari responsabili dell'attivazione indotta dal tumore degli eventi AS, non invertiti dal Rolipram, che agiscono come coordinatori principali degli eventi iniziali che innescano l'instaurarsi della cachessia.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (5)

GRAZIANI Andrea   Responsabile scientifico  
BARUA SUVHAM   Partecipante  
BODO LORENZA   Partecipante  
MINEA RALUCA   Partecipante  
MULA SABRINA   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

129.756€

Periodo di attività

Ottobre 5, 2023 - Ottobre 4, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (23)


LS1_9 - Molecular mechanisms of signalling processes - (2022)

LS2_11 - Bioinformatics and computational biology - (2022)

LS4_1 - Organ and tissue physiology and pathophysiology - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/10 - Biochimica

Settore BIO/11 - Biologia Molecolare

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Cancer
Cancer cachexia
Cell signaling
MITOCHONDRIA
mRNA splicing
skeletal muscle
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1