Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Mechanisms and role of mTOR hyperactivation in cancer

Progetto
La via di segnalazione di mTOR controlla la crescita cellulare integrando segnali intracellulari ed extracellulari e la sua mancata regolazione può causare una varietà di condizioni patologiche, inclusi vari tipi di tumori umani, che sono caratterizzati dalla maggiore attivazione di mTOR. In queste condizioni, il processo di tumorigenesi può essere innescato da alterazioni che interessano i componenti della via mTOR, ma anche da fattori chiave a monte, inclusi importanti modulatori di mTOR, come il fattore di trascrizione TFEB, e componenti della via PI3K/Akt. Tuttavia, i meccanismi cellulari che guidano gli aspetti patologici di questi processi sono ancora poco conosciuti. Qui, proponiamo un approccio multidisciplinare per caratterizzare le basi molecolari di tre tipologie aggressive di cancro, vale a dire i tumori del rene, della mammella e del colon-retto, che sono tutti associati all'iperattivazione di mTOR. In particolare, i nostri risultati precedenti indicano che (i) TFEB guida la tumorigenesi renale agendo sulla regolazione di mTOR in un modello di sindrome BHD, (ii) l'aumento dei livelli di TFEB è correlato al sottotipo di cancro al seno TNBC, (iii) la via di segnalazione di PI3K-mTOR è costitutivamente attivo nelle cellule staminali del cancro del colon-retto e (iv) l'equilibrio tra i PI3K di classe I e II (modulatori mTOR) è fondamentale nella progressione del cancro del colon-retto. La nostra strategia si basa sull'uso di una varietà di metodi sofisticati (topi transgenici, cellule primarie derivate dal paziente e xenotrapianti, organoidi, cellule staminali tumorali, ecc.), che complessivamente offriranno un'opportunità unica per studiare simultaneamente l'iperattivazione di mTOR in diversi contesti tumorali e porterà a nuove terapie per queste malattie. L'obiettivo finale di questo progetto è affrontare problemi biologici di grande rilevanza medica producendo progressi nella conoscenza dei meccanismi alla base della tumorigenesi guidata da mTOR, che alla fine forniranno approfondimenti su potenziali trattamenti terapeutici basati sull'inibizione di mTOR.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

HIRSCH Emilio   Responsabile scientifico  
DE SANTIS MARIA CHIARA   Partecipante  
GULLUNI Federico   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Partner (3)

Università Cattolica del Sacro Cuore
Università degli Studi di MILANO
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

153.336€

Periodo di attività

Maggio 8, 2022 - Maggio 7, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (23)


LS1_10 - Molecular mechanisms of signalling pathways - (2020)

LS3_5 - Cell signalling and signal transduction - (2020)

LS4_6 - Fundamental mechanisms underlying cancer - (2020)

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Fisiologia

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave (3)

Cancer
precision medicine
signal transduction
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1