Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Supply chain disruptions, financial losses and their prevention - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1.

Progetto
I recenti avvenimenti internazionali come la diffusione del Covid-19 e i conseguenti lockdown nonché la guerra tra Russia e Ucraina stanno avendo importanti conseguenze sulla produzione industriale in diversi settori, mettendone in pericolo la resilienza. La crisi ha avuto origine nel settore reale, cioè nella produzione di beni, e si è estesa al settore finanziario, cioè alla produzione di servizi finanziari da parte di banche e altri intermediari. La fragilità delle reti reali ha poi colpito le reti finanziarie, provocando perdite e fallimenti in tutto l'ecosistema. Il nostro obiettivo è contribuire alla resilienza del sistema economico complessivo, come segue: a) collegare le catene di approvvigionamento e le reti finanziarie; b) con l'intera rete in vista, studiando le conseguenze delle interruzioni della catena di approvvigionamento sull'intero ecosistema, comprese le cascate di default c) costruendo modelli di rischio di credito che sono direttamente collegati ai problemi sistemici nella produzione e nelle catene di approvvigionamento d) progettando sistemi di allerta precoce, e) studiare meccanismi di ricostruzione, resilienza e protezione, la cui azione congiunta possa mitigare gli effetti di futuri disastri. I meccanismi di ricostruzione e resilienza includono l'ottimizzazione della rete, la diversificazione e il rimpatrio delle attività esternalizzate; i meccanismi di protezione includono la mutualizzazione ei contratti assicurativi. In quest'ultima categoria includiamo disposizioni che mutualizzano la perdita, e comportano eventualmente un intervento statale locale o sovranazionale. Calibreremo i modelli ed esamineremo se la copertura contro futuri disastri sistemici può essere implementata attraverso partenariati pubblico-privato (PPP). Per raggiungere gli obiettivi di cui sopra, abbiamo messo insieme un team con background multidisciplinare, come Statistica, Scienza delle reti, Teoria dei giochi, Ricerca operativa, Finanza e Scienze attuariali. Il primo passo in agenda è quello di annidare le reti di filiera e quelle finanziarie, considerando non solo i rapporti industriali, ma anche quelli finanziari delle imprese appartenenti alla prima, e aggiungendo le loro controparti finanziarie, oltre ai consumatori, per studiare gli effetti a cascata di disastri di approvvigionamento. La seconda consiste nel valutare le probabilità di default ex-ante dell'ecosistema e nello studio della sua fragilità creditizia. Il terzo consiste nell'evidenziare i segnali di allerta precoce, nonché i possibili rimedi alla fragilità, utilizzando l'ottimizzazione e la teoria dei giochi sulle reti. La quarta fase consiste nel progettare misure di diversificazione e messa in comune dei rischi che mirano ad aumentare la resilienza di tali reti integrate, utilizzando e prezzando contratti finanziari. Applichiamo i nostri metodi a casi di studio, vale a dire, catene del valore effettive, per analizzare le loro attuali connessioni input-output, nonché i legami finanziari e la loro fragilità, e per mostrare come la loro resilienza può essere aumentata utilizzando la messa in comune del rischio e meccanismi di protezione opportunamente progettati.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

LUCIANO Elisa   Responsabile scientifico  
ALI Usman   Partecipante  
LAVIA ALESSANDRO DARIO   Partecipante  

Referenti

ROASIO Giulia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE   Principale  

Tipo

Progetti PNRR - M4C2 Investimento 1.1 - Fondo per il Programma Nazionale di Ricerca e Progetti di Rilevante Interesse Nazionale (PRIN) - Bando 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (2)

Libera Univ. Inter.le Studi Sociali "Guido Carli" LUISS-ROMA
Politecnico di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

127.938€

Periodo di attività

Novembre 30, 2023 - Novembre 29, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


65.12.00 - Assicurazioni diverse da quelle sulla vita

SH1_4 - Finance; asset pricing; international finance; market microstructure - (2022)

SH1_8 - Microeconomic theory; game theory; decision theory - (2022)

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore SECS-S/06 - Metodi mat. dell'economia e Scienze Attuariali e Finanziarie

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia del lavoro, della famiglia e di genere

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia sperimentale, comportamentale e della complessità

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Finanza Aziendale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Finanza e sviluppo sostenibile

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Geografia Economica

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Mercati Finanziari e Capitale Bancario

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Pianificazione strategica e gestione dei rischi, comunicazione finanziaria, modelli di business e organizzativi

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Teorie Economiche

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
defaults
financial networks
firm networks
protection
resilience
supply chain
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0