Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Da antipertensivi ad antivirali: ripOsizionamento della fUnzione dei Bloccanti dei canaLi dEl calcio

Progetto
Il Citomegalovirus umano (HCMV) è un patogeno opportunista responsabile di quadri clinici spesso gravi nell'ospite con sistema immunitario immaturo o compromesso. In seguito all’infezione primaria, HCMV stabilisce uno stato di latenza alternato ad acute riattivazioni, che in individui immunocompromessi possono causare infezioni multi-organo associate ad elevata mortalità. Studi epidemiologici hanno poi evidenziato una correlazione tra infezione da HCMV e ipertensione, con conseguente aumento del rischio di aterosclerosi, malattie cerebrovascolari e renali, anche in soggetti immunocompetenti. Le attuali opzioni terapeutiche, il cui uso è limitato solo a pazienti a rischio (trapiantati), sono ridotte ad un esiguo pannello di farmaci che presentano numerose problematiche: severi effetti collaterali e rapida insorgenza di ceppi virali farmaco-resistenti. Per risolvere tali problemi, mediante Drug Repurposing (DR) i richiedenti hanno identificato, da una libreria di molecole bioattive, due Bloccanti dei Canali del Calcio (CCBs), Efonidipina (EFO) e Lercanidipina (LERC), già approvati per la cura dell'ipertensione, come nuovi possibili antivirali in grado di inibire la replicazione di HCMV. Entrambi i CCBs riducono, anche in maniera sinergica se combinati insieme, la replicazione in vitro di un isolato clinico di HCMV resistente al farmaco di prima scelta usato in clinica (Ganciclovir) in un range di dosi clinicamente accettate per il trattamento dell’ipertensione. Recentemente i richiedenti hanno caratterizzato la proteina US21 di HCMV come un canale del calcio (Ca2+) di origine virale necessaria per un’efficiente replicazione virale, quindi pUS21 potrebbe costituire un potenziale nuovo bersaglio antivirale [Luganini et al., PNAS 2018, 115:E12370-E12377]. Sulla base di questi dati, il presente progetto intende: 1) verificare se EFO e LERC siano in grado di legarsi al poro di pUS21 e bloccarne l’attività di canale; 2) identificare, mediante Target-based Virtual Screening di una libreria di CCBs approvati per uso clinico, bloccanti con alta affinità di legame per il poro di pUS21. I CCBs così selezionati verranno poi testati per attività antivirale e per capacità di inibire la funzione di canale di pUS21, al fine di validarli come nuovi candidati antivirali per la gestione delle infezioni da HCMV.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (9)

LUGANINI Anna   Responsabile scientifico  
DI NARDO Giovanna   Partecipante  
FIORIO PLA Alessandra   Partecipante  
GILARDI Gianfranco   Partecipante  
GRIBAUDO Giorgio   Partecipante  
MUNARON Luca Maria   Partecipante  
PAVAN MARTA   Partecipante  
SIBILLE GIULIA   Partecipante  
STEFANINI Irene   Partecipante  

Referenti (2)

CERUTTI Alessandro Kim   Amministrativo  
ZANUTTO Francesca   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Principale  

Tipo

Progetti PNRR M1C2 Investimento 6 - Realizzazione di Programmi di valorizzazione dei brevetti tramite il finanziamento di progetti di PoC finanziati dal MIMIT

Finanziatore

Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

48.907,2€

Periodo di attività

Novembre 6, 2023 - Novembre 5, 2024

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS7_8 - Effectiveness of interventions, including resistance to therapies - (2022)

Settore BIO/09 - Fisiologia

Settore BIO/10 - Biochimica

Settore BIO/19 - Microbiologia Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

HCMV, Drug Repurposing, antivirals, Direct Antiviral Agents, Hypertensive, Calcium Channel
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1