Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Virtual music visualisation processes. Research, methodology and innovative technology in the didactics of listening

Progetto
La ricerca sarà dedicata al tema della visualizzazione virtuale della musica strumentale, con la finalità di individuare e sperimentare metodologie innovative nella didattica dell’ascolto. Il progetto nasce da una riflessione interdisciplinare che coinvolge pedagogia musicale, storia dell’architettura, storia dell’informatica e interaction design, a partire da modelli già sperimentati all’interno di processi educativi sulla visualizzazione, reale o virtuale, di plot narrativi. La finalità pedagogica si abbinerà all’intenzione di dotare gli utenti, sia in fase di orientamento (docenti) che di restituzione (i discenti), di conoscenze e strumenti utili per l’elaborazione digitale di oggetti spaziali tridimensionali, destinati a rappresentare concetti, forme, idee, procedimenti adottati dal compositore. Il principio-guida sarà il progetto e la realizzazione di raffigurazioni grafiche, alternative alla notazione scritta ma efficaci per offrire una rappresentazione virtuale della musica consapevole e insieme creativa. Le attività previste si propongono di ottenere 3 obiettivi distinti, ma complementari per favorire una didattica innovativa nell’ambito dell’educazione all’ascolto, in abbinamento a una riflessione teorica sul tema della visualizzazione di processi: 1. Indagine storico-critica. Si raccoglierà un’ampia campionatura di soluzioni pedagogiche, all’interno della trattatistica musicale europea tra Sette e Ottocento, concepite per trasmettere al destinatario ausili visivi in grado di integrare o sostituire la lettura della partitura. Sarà inoltre opportuno raccogliere le analogie lessicali tra musica e architettura, con la finalità di veicolare messaggi di tipo didattico al lettore. 2. Ricerca innovativa nella didattica dell’ascolto. Il gruppo lavorerà all’ideazione di strumenti digitali, forme di gamification e di realtà virtuale o aumentata, da applicare soprattutto nel settore della scuola secondaria di primo grado. I risultati raggiunti permetteranno di rivitalizzare l’educazione all’ascolto nelle nuove generazioni, mettendo a disposizione di docenti e studenti innovativi processi di visualizzazione tridimensionale della musica europea. 3. Visualizzazione di processi nello spazio. Il gruppo informatico, forte di competenze specifiche in linguaggi artificiali, osserverà il procedimento di trasformazione dell'ascolto, con l’obiettivo di produrre modelli spaziali derivati dalle ricerche svolte da musicologi, architetti e designer sul tema della visualizzazione della musica. Lavorando con una metodologia che comprende ricostruzione e interpretazione storico-critica, un approccio Human Centered (HCD) caratteristico dell’Interaction Design, le più recenti teorie della percezione musicale, le due unità si propongono di ottenere, come risultato principale, un applicativo di realtà virtuale o aumentata in grado di fornire una rappresentazione plastica e tridimensionale delle composizioni analizzate.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

MALVANO Andrea Stefano   Responsabile scientifico  
CARDONE Felice   Partecipante  
LUCENTEFORTE Maurizio   Partecipante  
MARIANI Alessandra   Partecipante  

Referenti

COSTA Chiara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI UMANISTICI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Politecnico di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

93.669€

Periodo di attività

Febbraio 4, 2025 - Febbraio 3, 2027

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


PE6_1 - Computer architecture, pervasive computing, ubiquitous computing - (2020)

SH5_5 - Music and musicology; history of music - (2020)

SH5_6 - History of art and architecture, arts-based research - (2020)

Goal 4: Quality education

Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Storia dell'Arte

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Industria X.0

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Architecture
Interaction Design
Virtual reality
Visualisation
musica
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1