Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

The Role of the Public and Private Sectors in Pharmaceutical Breakthrough Innovations

Progetto
I vaccini mRNA contro il COVID-19 rappresentano un esempio straordinario di innovazione rivoluzionaria ad alto impatto nella protezione della salute di miliardi di persone e nel controllo di ulteriori perturbazioni in termini economici. Il loro sviluppo tempestivo, i profitti generati e le difficoltà nel raggiungere una vasta porzione della popolazione mondiale hanno aperto un importante dibattito sull'origine di questa innovazione rivoluzionaria e sul ruolo relativo delle istituzioni pubbliche e private. Infatti, comprendere i processi e gli attori che hanno guidato questa fondamentale innovazione in campo biomedico può fornire lezioni essenziali per le politiche che vanno oltre la pandemia di COVID-19. Le innovazioni rivoluzionarie sono definite tali perché aprono nuove traiettorie nello sviluppo delle idee scientifiche e tecnologiche e forniscono opportunità chiave per aumentare il benessere sociale e il valore economico a livello aziendale e individuale. In questo progetto, esploreremo (i) i determinanti dei queste specifiche innovazioni nel settore biofarmaceutico focalizzandoci nello specifico sui diversi ruoli svolti dai settori pubblico e privato e (ii) investigheremo i principali determinanti del loro successo tecnologico e commerciale. A tal fine, costruiremo un nuovo dataset basato sull'identificazione delle innovazioni rivoluzionarie, sulla raccolta di dati legati agli aspetti scientifici ed innovativi (ad esempio brevetti e pubblicazioni accademiche) e sull'introduzione di dati finanziari a livello sia aziendale che di prodotto. Il dataset sarà analizzato in dettaglio per offrire una panoramica della natura e delle peculiarità dei principali attori coinvolti nello sviluppo delle innovazioni rivoluzionarie e dell'importanza relativa dei settori pubblico e privato. Strumenti tipici della teoria dei grafi saranno utilizzati per studiare il ruolo chiave dei diversi tipi di aziende e istituzioni coinvolti, tenendo conto della complessa architettura della rete di citazioni e dell'influenza relativa sia delle pubblicazioni che dei brevetti all'interno del sistema. Un modello econometrico sarà poi utilizzato per testare e quantificare l'importanza dei principali responsabili dello sviluppo delle innovazioni rivoluzionarie. Il progetto fornirà anche nuove intuizioni sui determinanti del successo commerciale di alcune delle innovazioni rivoluzionarie analizzate. In particolare, applicheremo robusti metodi econometrici e utilizzeremo diverse misure di teorie delle reti per investigare la rilevanza di fattori come ad esempio il ruolo dei settori pubblici e le condizioni della domanda di mercato. Infine, i dati e le metodologie sopra delineati saranno applicati per studiare a fondo il caso specifico dell'origine e sviluppo dei vaccini mRNA contro il COVID-19. I risultati di questo progetto saranno rilevanti per i responsabili politici e le agenzie di finanziamento in quanto forniranno nuove evidenze sulle relazioni tra gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo e lo sviluppo di innovazioni rivoluzionari nonché sul contributo relativo dei settori privato e pubblico in campo biofarmaceutico. La nostra ricerca sarà anche rilevante negli ambiti di trasferimento e diffusione tecnologici, della gestione e design dei diritti di proprietà intellettuale, delle strategie aziendali e governative per l'innovazione in campo scientifico e tecnologico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

MASTRANDREA Rossana   Responsabile scientifico  
TIBILETTI Luisa   Partecipante  
UBERTI Mariacristina   Partecipante  

Referenti (2)

GASPARI CHIARA   Amministrativo  
VIZZANI Marisa   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

MANAGEMENT "VALTER CANTINO"   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

62.617,4€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (10)


SH1_9 - Industrial organisation; entrepreneurship; R&D and innovation - (2022)

Settore STAT-04/A - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Economia del patrimonio e delle industrie culturali

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia dell'innovazione e industriale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Finanza Aziendale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Pianificazione strategica e gestione dei rischi, comunicazione finanziaria, modelli di business e organizzativi

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Industria X.0

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Innovazione, tecnologie e territorio

Parole chiave

Innovazioni, Teoria dei grafi, Brevetti, Pubblicazioni scientifiche, Settore biofarmaceutico
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0