Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Applicazioni BIOtecnologiche sostenibili per il miglioramento dei profili di RESistenza e RESilienza del castagno nei confronti di microrganismi patogeni 105102 / 2023.0374

Progetto
Attraverso strumenti biotecnologici è possibile progettare soluzioni ecosostenibili e potenzialmente efficaci contro le malattie delle piante, riducendo l’utilizzo di fitofarmaci tradizionali, incrementando la resilienza delle colture. L'obiettivo del progetto è migliorare la tolleranza del castagno al mal dell’inchiostro, causato da Phythpthora cinnamomi, attraverso strumenti biotecnologici innovativi: l’editing genomico e il silenziamento genico indotto da spray (SIGS). Nel Work Package 1 (WP1) castagni soggetti ad editing genomico (spegnimento del gene di suscettibilità pmr4 - Powdery mildew resistance 4) saranno sottoposti a prove di patogenicità e virulenza per saggiare la loro tolleranza a P. cinnamomi. Nel WP2 l'approccio SIGS sarà saggiato per la prima volta su castagno attraverso l’applicazione di dsRNA specifici. L’obiettivo sarà quello di valutare l’efficacia di sospensioni spray a base di dsRNA nel contrastare l’infezione di P. cinnamomi su castagno, proponendo un nuovo metodo di lotta sostenibile al mal dell’inchiostro.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

MOGLIA Andrea   Responsabile scientifico  
LIONE Guglielmo Gianni   Partecipante  
TORELLO MARINONI Daniela   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

30.000€

Periodo di attività

Ottobre 19, 2023 - Aprile 18, 2025

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS9_2 - Applied genetics, gene editing and transgenic organisms - (2022)

LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2022)

LS9_9 - Plant pathology and pest resistance - (2022)

Settore AGR/03 - Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree

Settore AGR/07 - Genetica Agraria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Castanea sativa
RNA interference
fitoiatria
gene editing
malattie infettive
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1