Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Allevamento Pilota del Coniglio Grigio Piemontese: biodiversità, benessere e qualità della carne - Dom . 20201313507

Progetto
Nell’attuale contesto socio-economico, seppure la filiera corta rivesta particolare interesse per diverse ragioni, proprio la mancanza di supporto tecnico richiesto dall'adeguamento alle richieste dell’Europa tali ragioni penalizzano, in modo particolare, le piccole medie aziende agricole legate alla produzione di carne cunicola di Grigio, le quali si trovano compresse tra i cicli lunghi di allevamento del Grigio e i crescenti costi produttivi. Tale meccanismo mette a rischio la sopravvivenza stessa del coniglio Grigio piemontese e con lui di una moltitudine di aziende, soprattutto di piccola e media dimensione, la cui presenza permette il mantenimento e lo sviluppo sociale, economico e culturale delle aree rurali. La produzione di carne di coniglio Grigio, necessita quindi di attività di studio e ricerca volte a tutelare la biodiversità cunicola piemontese e valorizzare le sue caratteristiche intrinseche (razze cunicole autoctone, lungo ciclo di allevamenti di 120-150 giorni, carne matura di elevata qualità dietetico-nutrizionale) con l'obiettivo di individuare il miglior compromesso tra sostenibilità economica dell’allevamento del Grigio e benessere animale. Lo studio ed il miglioramento dell’allevamento delle varietà cunicole autoctone, non solo va incontro alle richieste della Commissione Europea in materia di benessere e biodiversità, ma acquisisce un ulteriore carattere di innovazione grazie al connubio con il prodotto carne. La carne cunicola infatti ben si adatta all’inserimento in filiere agroalimentari innovative, ad elevato valore nutraceutico, dato che possiede una frazione proteica dotata di elevato valore biologico ed alta digeribilità e una frazione lipidica caratterizzata da una composizione in acidi grassi in linea con le attuali raccomandazioni (povere di lipidi saturi e ricche di poliinsaturi), apportano inoltre quantità significative di alcuni minerali (P, Se e Zn) e vitamine del gruppo B (B12, B6, B3, B2 e B5), utili a coprire il fabbisogno giornaliero. L’introduzione e la promozione di approcci integrati tradizione-innovazione per la salvaguardia produttiva della carne di Grigio pesante e per mantenimento delle produzioni e la garanzia dell’alta qualità determinerà il rafforzamento di una filiera corta regionale che includa diversi aspetti socio-economici quali: collaborazione di piccoli allevatori, caratterizzazione, conservazione delle popolazioni umane (grazie al coinvolgimento degli studenti della Scuola Agraria Salesiana) e cunicole autoctone piemontesi (difesa della biodiversità) e diversificazione dei prodotti (difesa del mercato locale). Il contributo che il progetto apporterà alla filiera del coniglio piemontese avrà ricadute positive sullo sviluppo economico delle aree coinvolte e l’incremento delle fonti di reddito a beneficio dei differenti attori della filiera: allevatori, trasformatori, consorzi e consumatori. Le filiere alternative propongono Disciplinari di produzione che pongono grande attenzione sulle razze autoctone e sulle tecniche di allevamento, per la cui messa a punto il DSV metterà a disposizione il know how maturato in relazione all’idoneo sistema di allevamento per specifica filiera e alle buone pratiche di allevamento in termini di biodiversità e benessere animale, qualità dei prodotti e sostenibilità ambientale. Infatti, scegliere prodotti regionali, locali, significa mantenere vive le relazioni con il proprio territorio, non rompere i legami tra campagna e città, evitare trasporti inutili e le loro emissioni inquinanti, ridurre l’uso di imballaggi, controllare la provenienza del cibo e assicurarsi la sua qualità. Lo sviluppo armonico del settore zootecnico dovrebbe porre l’accento prima sul recupero e poi sul sostegno alle attività agro-zootecniche situate nelle zone che sono state progressivamente abbandonate al fine di bilanciare il settore
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (12)

MUGNAI Cecilia   Responsabile scientifico  
BIANCHI Chiara   Partecipante  
FORTE Claudio   Partecipante  
MACCHI Elisabetta   Partecipante  
MINISCALCO Barbara   Partecipante  
MIOLETTI Silvia   Partecipante  
PONZIO Patrizia   Partecipante  
PROFITI Margherita   Partecipante  
SARTORE Stefano   Partecipante  
SCHIAVONE Achille   Partecipante  
SOGLIA Dominga   Partecipante  
TARANTOLA Martina   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE VETERINARIE   Principale  

Tipo

Bando FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) Regione Piemonte

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (5)

ANFOSSI PIER LUIGI
AZIENDA AGRICOLA CASCINA CAMPORA DI NOVARA PAOLO
CASCINA LOSETTA DI TROGOLO-GOT ILEANA
SCUOLA AGRARIA SALESIANA
SOCIETA' AGRICOLA LA CEREA DEI FRATELLI PANERO SOCIETA' SEMPLICE

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

112.814,4€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2022 - Settembre 30, 2023

Durata progetto

21 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (22)


01.49.10 - Allevamento di conigli

LS9_3 - Applied animal sciences (including animal breeding, veterinary sciences, animal husbandry, animal welfare, aquaculture, fisheries, insect gene drive) - (2020)

LS9_5 - Food sciences (including food technology, food safety, nutrition) - (2020)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 15: Life on land

Goal 2: Zero hunger

Goal 8: Decent work and economic growth

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore AGR/20 - Zoocolture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Biodiversity
animal products quality
cultural heritage
welfare
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0