Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

A NEXT GENERATION DNA VACCINE CODING FOR IMMUNODOMINANT SEQUENCES OF ALPHA-ENOLASE TO CURE PANCREATIC CANCER

Progetto
L'adenocarcinoma duttale pancreatico (PDA) è ancora un bisogno medico urgente con pochi progressi nella terapia e nella sopravvivenza del paziente. Mediante un approccio proteomico abbiamo identificato l'antigene associato al tumore (TAA) alfa-enolasi (ENO1), un enzima glicolitico sovraespresso nel PDA che agisce anche come recettore del plasminogeno, come bersaglio immunologico per l'immunoterapia PDA. Poiché ENO1 supporta la proliferazione anaerobica, promuove l'invasione tumorale e suscita una risposta umorale e cellulare nei pazienti, abbiamo sviluppato un vaccino a DNA plasmidico non integrante che codifica per l’intera sequenza di ENO1 umana (vaccino a DNA FL-ENO1) che ha ritardato efficacemente la progressione tumorale nei topi ingegnerizzati che spontaneamente sviluppano PDA (topi KC e KPC), e ancora di più in combinazione con la chemioterapia. Il vaccino a DNA FL-ENO1 induce una forte risposta immunitaria antitumorale coordinata che è associata a un ridotto afflusso di cellule T regolatorie e cellule soppressorie di derivazione mieloide (MDSC) nel sito tumorale. Questi dati supportano l'idea che la vaccinazione per ENO1 rappresenti una terapia efficace per prevenire la ricidiva del PDA o ridurre il carico tumorale. Tuttavia, il vaccino a DNA FL-ENO1 non ha sradicato completamente il PDA, poiché nei topi KC e KPC vaccinati, MDSC e cellule T regolatorie si sono ripresentate con conseguente ricomparsa di tumore. Per ottimizzare il vaccino per ENO1, le tre sequenze più immunogeniche di ENO1 sono state identificate e clonate nel plasmide pVax approvato per l’uso clinico (vaccino ENO3PEP). La domanda di brevetto di questo vaccino di nuova generazione è stata depositata nel settembre 2021 (MSE, IT n. IT102021000024779). I nostri dati preliminari hanno mostrato che le sequenze ENO3PEP hanno indotto una maggiore proliferazione delle cellule T e un maggiore rapporto di IFNg/IL10 secreto dalle cellule T dei donatori sani e dei pazienti con PDA, rispetto al vaccino a DNA FL-ENO1. Inoltre, nei topi KPC, il vaccino ENO3PEP ha indotto una maggiore i) riduzione delle lesioni tumorali pancreatiche, ii) produzione di IgG anti-ENO1, iii) secrezione di IFNg da parte delle cellule T stimolate con ENO1 e iv) infiltrazione delle cellule T CD8+ nel sito del tumore rispetto al vaccino a DNA FL-ENO1. Questo progetto mira alla validazione di ENO3PEP come vaccino a DNA di seconda generazione idoneo per l'immunoterapia praticamente in tutti i pazienti affetti da PDA. Ciò sarà ottenuto mediante: i) analisi fenotipica, funzionale e trascrizionale della risposta indotta da ENO3PEP nei linfociti di pazienti affetti da PDA; ii) valutazione degli effetti della vaccinazione a DNA ENO3PEP in modelli murini di PDA in termini di crescita tumorale, risposta immunitaria e modificazioni del microambiente tumorale; iii) studi di tossicologia e biodistribuzione che impiegano un lotto di vaccino ENO3PEP simile a una buona pratica di fabbricazione (GMP). Si prevede una risposta immunitaria antitumorale sicura, maggiore e duratura indotta dal vaccino ENO3PEP rispetto al vaccino FL-ENO1 insieme a un sostanziale passo avanti verso l'industrializzazione con un aumento del livello di prontezza tecnologica (da 4 a 6-7). Il nostro progetto mira ad affrontare un'importante sfida relativa alla salute, il PDA, riunendo conoscenze e tecnologie attraverso competenze di base e cliniche. Il completamento di questo programma consentirà di raccogliere dati per il deposito dell'autorizzazione allo studio clinico first-in man e renderà il vaccino ENO3PEP in attesa di brevetto più attraente per gli investitori
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

NOVELLI Francesco   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

PNRR M6C2 - 2.1 Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN - Proof of Concept (POC)

Finanziatore

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

20.000€

Periodo di attività

Ottobre 28, 2024 - Dicembre 31, 2024

Durata progetto

2 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (11)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

LS6_10 - Vaccine development - (2022)

Settore MED/04 - Patologia Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
ENO1 DNA vaccine
Pancreatic cancer
immunotherapy
tumor associated antigen
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1