Ancient Science, Ancient Philosophy (the ASAP Project). The Philosophical Foundation of Sciences
Progetto Lo scopo di ASAP è mostrare come la filosofia abbia continuamente plasmato lo status e i metodi della scienza nell'antichità da Platone al tardo neoplatonismo. È opinione diffusa che, mentre la filosofia antica nasce come una forma di scienza razionale della natura, dall'età ellenistica in poi ogni scienza subisce un processo di specializzazione che sfocia infine nel divorzio tra filosofia e scienza. Vogliamo sfidare questa visione a più livelli dimostrando che le scienze antiche sono state costantemente e decisamente plasmate da discussioni filosofiche. Più specificamente, dimostreremo che gli antichi dibattiti sulla(e) scienza(e) possono fornire nuovi spunti sui fattori che definiscono lo status scientifico di una disciplina e la distinguono dalle pseudoscienze, e che ciò dipende da una fruttuosa interazione tra filosofia e scienze: il nostro un approccio innovativo e ad ampio raggio mostrerà che le scienze antiche sono spesso e caratteristicamente modellate come "scienze straordinarie" (in senso kuhniano), poiché una discussione filosofica del loro status, fondamento, principi e metodi è una parte fondamentale di esse.
Per raggiungere questo obiettivo, ASAP si concentrerà su una serie di case test rilevanti, correlati tra loro e già sufficienti a supportare sia una ricostruzione diacronica, che ha i suoi confini in Platone e nel neoplatonismo, sia uno scenario sinottico autoconsistente. I nostri case test saranno i seguenti: i fondamenti epistemologici e ontologici delle scienze di Platone e Aristotele; la discussione filosofica sullo statuto della medicina da Aristotele a Galeno, con particolare attenzione al dibattito ellenistico; il dibattito sullo statuto dell'astronomia e delle armoniche nella filosofia ellenistica e post-ellenistica (soprattutto platonica); l'appropriazione di metodi e nozioni scientifiche nella tarda antichità, in particolare per quanto riguarda la medicina, l'astronomia e l'aritmetica. Tutto questo sarà completato da un salto in avanti nella ricezione medievale.
ASAP si tradurrà in una strategia di pubblicazione attentamente pianificata, inclusa la produzione di edizioni critiche, traduzioni, commenti, studi completi e articoli, ma anche in una disseminazione a tre livelli, rivolta anche alle scuole secondarie e al pubblico in generale. Questa sarà la chiave per realizzare una specifica agenda culturale: ASAP dimostrerà che l'antico dibattito filosofico sui fondamenti della scienza può favorire la consapevolezza di una questione centrale nell'attuale dibattito culturale, ovvero a quali condizioni una disciplina può essere considerata una "scienza" e se una "scienza" può rivendicare la sua "scientificità" da sola. Produrre una tale consapevolezza è fondamentale, poiché può davvero aiutare a smantellare lo scetticismo radicale sui risultati scientifici e portare a un approccio più sfumato a cosa sia la "scienza", cosa la distingue dalle pseudoscienze e cosa fa nella società contemporanea.