Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Ritorno al lavoro dei soggetti sottoposti a trapianto d'organo: Integrazione delle esperienze degli specialisti del settore ai fini di produrre modelli di inserimento lavorativo ed una Linea Guida di supporto agli attori della prevenzione

Progetto
Il numero dei trapianti in Italia è in costante aumento. Si è infatti passati da circa 1000 trapianti/anno nei primi anni ‘90 a circa 4000 interventi registrati nel 2021. Dopo una significativa riduzione nel 2020, in concomitanza della prima ondata della pandemia da Covid-19, con un calo del 10%, si è, infatti, assistito nel 2021 ad un nuovo aumento del 12.1% sul fronte donazioni di organi e del 9.9% su quello dei trapianti effettuati. La prima parte del progetto si svilupperà trasversalmente sui due anni previsti e sarà strutturata come uno studio osservazionale, sia di tipo retrospettivo sia di tipo prospettico. Criteri di inclusione: verranno reclutati sia i pazienti in attesa di esecuzione di trapianto (fegato, rene, cuore e polmone) in elezione sia i pazienti che hanno effettuato un trapianto nel corso degli ultimi 5 anni. Saranno presi in esame i soggetti di età compresa tra 18 anni e 6 anni, sia in condizioni di attività lavorativa sia in attesa di impiego. A tutti i soggetti in attesa di trapianto (circa 350 soggetti/anno) e a tutti i soggetti sottoposti a trapianto nel quinquennio 2018-2022, circa 1500 soggetti, verrà proposto, previo consenso informato, un questionario che comprenda: WHODAS 2.0, WAI e un questionario aggiuntivo con specifiche domande relative a problematiche di Medicina del Lavoro e di Job Satifaction, utilizzando modelli validati anche dalla nostra Istituzione. Lo scopo è quello di comprendere quali siano state, se esistite, le difficoltà oggettive o soggettive incontrate durante lo svolgimento dell’attività lavorativa nel periodo pre-trapianto e come si sia modificata (in meglio o in peggio) la condizione professionale all’esito del trapianto. Avvalendoci delle competenze dei professionisti dediti ai trapianti e con l’ausilio dello IAL per la parte di formazione professionale e lavoro, intendiamo elaborare una linea di indirizzo che possa aiutare il Medico competente nella valutazione dell’idoneità lavorativa del soggetto trapiantato. L’intento è quello di elaborare un protocollo in cui siano riportati gli indicatori di performance d’organo a seguito del trapianto distinguendo gli effetti di funzionalità vera e propria (es. frazione di eiezione cardiaca o clearance renale) dalle potenziali condizioni di rischio per l’organo trapiantato che potrebbero derivare, genericamente, dall’attività lavorativa. Lo scopo è, appunto, quello di elaborare un semplice prospetto di pronto utilizzo, generico, da parte del Medico Competente, all’atto della valutazione dell’idoneità lavorativa, confrontando le condizioni del lavoratore trapiantato con le evidenze desumibili dal Documento di Valutazione dei Rischi.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (9)

GODONO Alessandro   Responsabile scientifico  
BIANCONE Luigi   Partecipante  
BOFFINI Massimo   Partecipante  
CARADONNA ROBERTA   Partecipante  
CARENA ELISA   Partecipante  
CIOCAN Catalina   Partecipante  
CUROSO GIULIANO   Partecipante  
RINALDI Mauro   Partecipante  
ROMAGNOLI Renato   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

INAIL - Bando BRIC

Finanziatore

INAIL
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner (3)

ALMA MATER STUDIORUM - Università di Bologna
IAL NAZIONALE - Innovazione Apprendimento Lavoro S.r.l.
INAIL

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

197.500€

Periodo di attività

Aprile 21, 2023 - Ottobre 21, 2025

Durata progetto

30 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (23)


86.10.30 - Istituti, cliniche e policlinici universitari

LS7_11 - Environmental health, occupational medicine - (2022)

LS7_6 - Other medical therapeutic interventions, including transplantation - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/12 - Gastroenterologia

Settore MED/14 - Nefrologia

Settore MED/18 - Chirurgia Generale

Settore MED/23 - Chirurgia Cardiaca

Settore MED/44 - Medicina del Lavoro

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

return to work
transplantation
workplace innovation
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0