Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Valutazione e trattamento di pazienti con malattia neuromuscolare afferenti alla S.C. Neuropsichiatria Infantile U

Progetto
Titolo progetto Valutazione e trattamento di pazienti con malattia neuromuscolare afferenti alla S.C. Neuropsichiatria Infantile U. ATTIVITA’ La S.C. Neuropsichiatria Infantile U - Presidio Ospedale Infantile Regina Margherita (A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino) è componente pediatrica del Centro Malattie Neuromuscolare dell’A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino e sede dell’area pediatrica del centro di riferimento European Reference Network per le malattie neuromuscolari. Tra le attività svolte dalla SC Neuropsichiatria Infantile U si possono suddividere tre Work Package (WP) dedicati a pazienti con malattie neuromuscolari: Work package 1: presso la struttura, in collaborazione con le altre strutture del Presidio, sono offerte ai pazienti valutazioni multidisciplinari, in accordo con gli standard di cura internazionali per patologia. Quando necessario e indicato sono inoltre offerti trattamenti innovativi sia in ambito farmacologico (terapie di modulazione genica) sia in ambito clinico e assistenziale (chirurgia ortopedica funzionale, cure palliative). Il neuropsichiatra infantile è il coordinatore di tali attività cliniche multidisciplinari. Work package 2: la struttura svolge attività di supporto alle famiglie in ambito riabilitativo-assistenziale-amministrativo (inserimento registro malattie rare Regione Piemonte, stesura piani terapeutici, supervisione progetti riabilitativi territoriali, prescrizione ortesi/ausili, certificazioni) Work package 3: presso la struttura sono attualmente attivi diversi progetti di ricerca/sperimentazioni cliniche di tipo multicentrico nazionali/internazionali dedicati ai pazienti con malattia neuromuscolare. AGGIORNAMENTO ATTIVITA’ SVOLTA Da maggio 2022 ad aprile 2023 sono proseguiti i seguenti trial clinici: -Interventional Study “A Phase 2, Two-Part, Multiple-Ascending-Dose Study of SRP-5051 for Dose Determination, Then Dose Expansion, in Patients With Duchenne Muscular Dystrophy Amenable to Exon 51-Skipping Treatment” (sottomissione al CE del 29/05/2020, Domanda numero 231.480); -STRIDE (Long-term observational study of translarna safety and effectiveness in usual care, parere favorevole CE del 12.07.2017, Prot. 0069016); -TELETHON GUP19002H (Trial readiness and endpoint assessment in congenital and childhood myotonic dystrophy, parere favorevole CE del 23.04.2020, Prot. 0040410); -Progetto NeoSMA Piemonte-Valle D’Aosta (Progetto di screening Neonatale per la diagnosi precoce della Atrofia Muscolare Spinale 5q (SMA5q) nella popolazione neonatale del Piemonte-Valle D’Aosta, parere favorevole CE del 28.01.2021, Prot. 0009177); - Comprehensive CNS functional evaluation in Italian children affected by Pompe disease: a longitudinal multicentric study (in sottomissione al CE); - GenMod DMD “Identification and characterization of genetic modifiers of Duchenne Muscular Dystrophy (Identificazione e caratterizzazione di modificatori genetici della distrofia muscolare di Duchenne)” (parere favorevole CE del 17/12/2020, Prot. 0123710); -A Natural History Study in Patients with Duchenne Muscular Dystrophy Managed in Routine Clinical Practice (sottomissione al CE del 05/03/2021, Domanda numero 547.361); -TELETHON GSP20001N (Duchenne Muscular Dystrophy: phenotype-genotype correlations). - TELETHON GUP21006E (Characterization of the phenotypic diversity in DupEx2 Duchenne Muscular Dystrophy and identification of predictive/prognostic markers, in sottomissione al CE); -TELETHON GUP21003H (Characterizing Phenothypes in non ambulant Duchenne Muscular Dystrophy, in sottomisisone al CE); -ITASMAC (Partecipazione all’International SMA Consortium Spinal Muscular Atrophy Patient Registry–iSMAC, in sottomissione al CE). Sono inoltre in fase di approvazione e avvio i seguenti trial: - ALXN1210 MG-319 (A Phase 3, Open-label, Single-arm, Multicen
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

RICCI Federica Silvia   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

38.605,16€

Periodo di attività

Ottobre 20, 2023 - Ottobre 19, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/39 - Neuropsichiatria Infantile

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

Malattie Neuromuscolari, Età Evolutiva
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0