Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

SAFE SPACE UniTO: UN "LUOGO" SICURO PER LE PERSONE LGBTQIA+

Progetto
l termine safe space (spazio sicuro) significa "un luogo o un ambiente in cui una persona o una categoria di persone possono essere certe di non incorrere in discriminazioni, critiche, molestie o altri possibili disagi emotivi o fisici" (Oxford Dict.). Ci sono due modi in cui si può pensare agli spazi sicuri: in senso lato o come uno spazio fisico che permetta di garantire il benessere dei singoli componenti. Il concetto di "spazio sicuro" compare per la prima volta nel libro di Moira Kenney, "Mapping Gay L.A.”, dove viene definito “luogo” che indicava una buona libertà di parola e di azione". I primi spazi sicuri sono apparsi a metà degli anni '60 sotto forma di luoghi di incontro, ma anche di gruppi di sensibilizzazione. Oggi, un'ampia numerosità di Università straniere hanno creato una rete di gruppi di sensibilizzazione e di centri multiculturali in cui sono ospitate le collettività LGBT+, sia attraverso il Safe Space Training che con altri mezzi, tra cui i luoghi fisici. Ad oggi l’unica Università Italiana che ha avviato il processo di attivazione di un Safe Space è Roma Sapienza che sarà parte del presente progetto come partner esterno. Abbiamo bisogno di un nuovo linguaggio e di nuove strategie per comprendere al meglio la complessità costituita dagli spazi sicuri e per rivedere e aggiornare le nostre idee su cosa siano uno spazio sicuro.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

ROLLE' Luca   Responsabile scientifico  

Referenti

ANGIONI Alessia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

PSICOLOGIA   Aggregata  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

20.000€

Periodo di attività

Febbraio 1, 2024 - Luglio 31, 2025

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (7)


SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2024)

Settore M-PSI/07 - Psicologia Dinamica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Discriminazione
LGBT+
LGBTQIA+
gender based violence
prevenzione violenza di genere
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1