Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Anticorpi verso Covid-19: Quantificazione con dispositivi Analitici Rapidi per il monitoraggio dell’Evoluzione Temporale. Codice domanda: 378– 61

Progetto
L’implementazione dei piani vaccinali per COVID-19 rappresenta unanimemente l’unica strategia per il controllo dell’infezione e il ritorno alla normalità economica e sociale. Tuttavia, a causa di ritardi e difficoltà organizzative, l’immunità di popolazione si raggiungerà in tempi lunghi e differenziati per le diverse fasce di popolazione e la comparsa di varianti più contagiose richiede di aumentare la frazione di popolazione immunizzata. Ciò rende indispensabile monitorare nel tempo il livello di immunità indotto dai vari vaccini. Le tecniche di laboratorio non possono gestire tale monitoraggio, visti i numeri di soggetti coinvolti. Il progetto si prefigge di sviluppare un point-of-care test per valutare il livello di immunità dei pazienti, integrato con la possibilità di distinguere la positività da vaccinazione da quella da superata infezione con virus wild type e con la rivelazione selettiva di immunoglobuline A verso Covid-19. In questo modo, si potrà monitorare nel tempo l’immunità in modo capillare, acquisendo informazioni sulla persistenza della risposta anticorpale ai diversi vaccini, dando la possibilità di intervenire tempestivamente (con richiami vaccinali) per mantenere elevata l’immunità di popolazione e di identificare prontamente nuovi focolai di infezione.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

COLITTI Barbara   Responsabile scientifico  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE VETERINARIE   Principale  

Tipo

POR PIEMONTE FESR 2014/2020 - INFRA-P 2 Linea B

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

118.183,73€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2022 - Aprile 15, 2024

Durata progetto

27 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


LS6_2 - Adaptive immunity - (2020)

LS7_10 - Health services, health care research, medical ethics - (2020)

Settore VET/05 - Malattie Infettive degli Animali Domestici

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (2)

Covid19 immunity
rapid test
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1