Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Alterazioni della sensibilità meccanica dovute a neuropatia diabetica

Progetto
La neuropatia diabetica colpisce circa il 30-50% dei pazienti diabetici, ed in un terzo dei casi determina l'insorgenza di dolore patologico e alterazioni alle terminazioni periferiche. Ha un notevole impatto sociale sia a livello nazionale sia nella Regione Piemonte, dove si stima che il numero di pazienti diabetici sia di circa 280 mila adulti. Nonostante gli sforzi per ottenere una diagnosi precoce e bloccare la progressione della neuropatia diabetica, attualmente non c’è nessun trattamento disponibile veramente efficace. Le terapie utilizzate per il trattamento del dolore in pazienti diabetici sono le stesse previste per il dolore neuropatico ed essendo poco mirate, la loro efficacia è solo parziale. Da un punto di vista clinico, la neuropatia diabetica si manifesta con diverse forme di alterazione della sensibilità. Tra queste, le alterazioni della sensibilità meccanica sono molto comuni e possono dare luogo a fenomeni di iposensibilità a livello di arti e/o fenomeni di allodinia meccanica. Nel presente progetto proponiamo di analizzare le alterazioni della sensibilità meccanica dovute a neuropatia diabetica in un modello murino di diabete per individuare le cause biologiche che le determinano. In particolare, saranno analizzate le alterazioni morfologiche e funzionali a carico di alcune popolazioni di meccanocettori che codificano l’informazione meccanica a livello periferico e la trasmettono al sistema nervoso centrale. I risultati di questo studio consentiranno di trovare nuovi target cellulari e molecolari coinvolti nelle alterazioni della sensibilità meccanica in soggetti diabetici, nell’ottica di poter favorire l’individuazione di percorsi terapeutici più mirati.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

SALIO Chiara   Responsabile scientifico  
FERRINI Francesco Maria   Partecipante  
MIRETTI Silvia   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE VETERINARIE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

33.000€

Periodo di attività

Febbraio 22, 2022 - Giugno 10, 2024

Durata progetto

27 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


LS5_4 - Sensation and perception (e.g. sensory systems, sensory processing, pain) - (2020)

Goal 3: Good health and well-being

Settore VET/01 - Anatomia degli Animali Domestici

Settore VET/02 - Fisiologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave

neuroanatomia; dolore; neuropatia diabetica
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1