Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Sustainable Materials for Innovative, Low Emissions applications in the CIrcular ciTY

Progetto
SMILE CITY fornisce soluzioni circolari realistiche per supportare l'evoluzione verso un'economia circolare a zero emissioni di carbonio, sostenibile dal punto di vista ambientale, priva di sostanze tossiche entro il 2050. Il contributo a tale riduzione funziona su due livelli: - un uso intensivo di materiali riciclati in sostituzione di quelli vergini, senza diminuire le prestazioni dei prodotti finali; - l'uso di tali prodotti e applicazioni per aumentare la mobilità sostenibile sia per il pianeta sia per la salute umana. Il progetto mira a integrare soluzioni sistemiche innovative in un massimo di 100 km di piste ciclabili e implementare 20 stazioni di ricarica per bici elettriche, sviluppate utilizzando diversi tipi di rifiuti urbani riciclati: materiali da costruzione, pneumatici e batterie da veicoli elettrici, entrambi a fine vita. Le innovazioni previste includono la creazione di stazioni di ricarica per bici elettriche realizzate con elementi prefabbricati in calcestruzzo riciclato e pannelli fotovoltaici prodotti anch'essi con materiali riciclati, l'installazione di prodotti stampati in gomma riciclata per l'arredo urbano come dissuasori in gomma, divisori di corsia e asfalto gommato, che contribuiscono ad aumentare la sostenibilità, la sicurezza ed il benessere. SMILE CITY riunirà quindi lo stato dell'arte tecnologico delle diverse catene del valore coinvolte per implementare soluzioni circolari sistemiche in 7 diversi paesi UE e non UE, sostenendo la transizione verso un'economia rigenerativa, inclusiva e circolare su scala locale e regionale in tutta Europa e quindi stimolando la cooperazione interregionale e transfrontaliera. Inoltre, il progetto aumenterà anche l'efficienza delle risorse, rafforzando l'autonomia strategica dell'Europa e riducendo l'impatto ambientale negativo correlato alle attuali tecniche di riciclaggio delle catene del valore dei rifiuti urbani considerate. Supportando la sensibilizzazione e la diffusione delle informazioni, SMILE CITY coinvolgerà sia i cittadini che i leader industriali nella transizione verde verso soluzioni climaticamente neutre per le città circolari, rafforzando l'adozione di soluzioni circolari attraverso azioni regionali e locali. Nell'ambito dell'Attività di "Valutazione e monitoraggio della salute" (Task 5.3), della quale UNITO è responsabile, sarà monitorato l'impatto dell'inquinamento atmosferico in relazione alle stazioni di ricarica e alle piste ciclabili sulla salute dei cittadini, confrontando diversi stili di mobilità. Questo approccio ci consentirà di migliorare la comprensione delle prove esistenti, quantificando i rischi e i benefici della mobilità attiva in ambito urbano e sarà fondamentale per promuovere campagne di mobilità attiva.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (4)

SQUILLACIOTI Giulia   Responsabile scientifico  
BELLISARIO Valeria   Partecipante  
BONO Roberto   Partecipante  
GHELLI Federica   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Principale  

Tipo

HEU Innovation action

Finanziatore

EUROPEAN COMMISSION
Ente Finanziatore

Capofila

ETRA - THE EUROPEAN TYRE RECYCLING ASSOCIATION

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

225.931,25€

Periodo di attività

Gennaio 1, 2025 - Dicembre 31, 2028

Durata progetto

48 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (24)


LS7_11 - Environmental health, occupational medicine - (2024)

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2024)

PE11_5 - Engineering of composites and hybrid materials - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 3: Good health and well-being

Settore MEDS-24/B - Igiene generale e applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Salute pubblica e ambientale
Urban Mobility
circular economy
sostenibilità ambientale
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0