SMILE CITY fornisce soluzioni circolari realistiche per supportare l'evoluzione verso un'economia circolare a zero emissioni di carbonio, sostenibile dal punto di vista ambientale, priva di sostanze tossiche entro il 2050. Il contributo a tale riduzione funziona su due livelli:
- un uso intensivo di materiali riciclati in sostituzione di quelli vergini, senza diminuire le prestazioni dei prodotti finali;
- l'uso di tali prodotti e applicazioni per aumentare la mobilità sostenibile sia per il pianeta sia per la salute umana.
Il progetto mira a integrare soluzioni sistemiche innovative in un massimo di 100 km di piste ciclabili e implementare 20 stazioni di ricarica per bici elettriche, sviluppate utilizzando diversi tipi di rifiuti urbani riciclati: materiali da costruzione, pneumatici e batterie da veicoli elettrici, entrambi a fine vita.
Le innovazioni previste includono la creazione di stazioni di ricarica per bici elettriche realizzate con elementi prefabbricati in calcestruzzo riciclato e pannelli fotovoltaici prodotti anch'essi con materiali riciclati, l'installazione di prodotti stampati in gomma riciclata per l'arredo urbano come dissuasori in gomma, divisori di corsia e asfalto gommato, che contribuiscono ad aumentare la sostenibilità, la sicurezza ed il benessere. SMILE CITY riunirà quindi lo stato dell'arte tecnologico delle diverse catene del valore coinvolte per implementare soluzioni circolari sistemiche in 7 diversi paesi UE e non UE, sostenendo la transizione verso un'economia rigenerativa, inclusiva e circolare su scala locale e regionale in tutta Europa e quindi stimolando la cooperazione interregionale e transfrontaliera. Inoltre, il progetto aumenterà anche l'efficienza delle risorse, rafforzando l'autonomia strategica dell'Europa e riducendo l'impatto ambientale negativo correlato alle attuali tecniche di riciclaggio delle catene del valore dei rifiuti urbani considerate. Supportando la sensibilizzazione e la diffusione delle informazioni, SMILE CITY coinvolgerà sia i cittadini che i leader industriali nella transizione verde verso soluzioni climaticamente neutre per le città circolari, rafforzando l'adozione di soluzioni circolari attraverso azioni regionali e locali.
Nell'ambito dell'Attività di "Valutazione e monitoraggio della salute" (Task 5.3), della quale UNITO è responsabile, sarà monitorato l'impatto dell'inquinamento atmosferico in relazione alle stazioni di ricarica e alle piste ciclabili sulla salute dei cittadini, confrontando
diversi stili di mobilità. Questo approccio ci consentirà di migliorare la comprensione delle prove esistenti, quantificando i rischi e i benefici della mobilità attiva in ambito urbano e sarà fondamentale per promuovere campagne di mobilità attiva.