Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

TARGETING mACONITASE AND KIF5A TO RESCUE MITOCHONDRIAL MOBILITY AND FUNCTION FOR THE TREATMENT OF MOTOR NEURON DISEASES; “finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”

Progetto
Le malattie dei motoneuroni (MND) sono patologie progressive e complesse, definite dalla perdita e morte dei motoneuroni (MN) nel sistema nervoso centrale (SNC), con conseguente perdita dei movimenti dei muscoli scheletrici. Tra queste, la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) è la MND più comune ad esordio in età adulta, mentre l’atrofia muscolare spinale (SMA) è la causa genetica più comune di mortalità infantile. Ad oggi non esiste una cura per la SLA, mentre per la SMA sono 3 i farmaci approvati da FDA ed EMA, tutti pensati per aumentare la espressione della proteina SMN. Sono però ancora da valutare gli effetti a lungo termine, i costi elevati, l’invasività delle ripetizioni le somministrazioni intratecali (richieste per uno di essi) e il fatto che i trattamenti siano particolarmente efficaci nei pazienti con SMA di tipo 1, hanno generato preoccupazioni finanziarie ed etiche. In questo scenario, sono urgentemente necessari nuovi interventi per alleviare la progressione della malattia e migliorare la qualità della vita nei pazienti affetti da SLA, nonché nuovi approcci combinatori per la SMA. È interessante notare che le disfunzioni mitocondriali e il trasporto assonale difettoso sono caratteristiche comuni a entrambi i MND e rappresentano uno dei il segno neuropatologico più precoce nei pazienti affetti da SLA e SMA. Tuttavia, non è ancora chiaro come le disfunzioni mitocondriali promuovano attivamente la degenerazione dei neuroni neuronali nella SMA e nella SLA, e mancano ancora terapie mirate a queste disfunzioni. Sulla base dei nostri dati preliminari e della letteratura, crediamo fermamente che i mitocondri siano un organello chiave nelle MND e possano rappresentare un promettente bersaglio terapeutico. Pertanto, questo progetto mira a comprendere i meccanismi alla base dell'alterata funzione dei mitocondri e del traffico lungo i MN nelle malattie SMA e SLA, alla scoperta di nuovi bersagli e nuovi potenziali approcci terapeutici contro la neurodegenerazione. Per fare ciò: -Confermeremo i dati preliminari sull'alterata attività delle proteine mitocondriali (mAcn) e sull'alterata espressione delle proteine motrici che trasportano mitocondri (KIF5A) nei modelli SMA e ALS; -Identificheremo trattamenti in grado di ripristinare l'attività mitocondriale (in termini di funzione mAcn) e il trasporto mitocondriale nella SMA e nella SLA Modelli; -Testeremo nuove strategie terapeutiche in modelli animali di MND e, traslazionalmente, in motoneuroni iPSC di derivazione umana. Questo progetto sarà portato avanti dall'Unità 1 (UNINA) e dall'Unità 2 (U2, UNITO) che, insieme, offrono approcci multidisciplinari nell'ambito campi della biochimica, neurofarmacologia, colture cellulari, modelli animali, immunoistochimica e genetica. I due giovani I ricercatori dei gruppi condivideranno il loro background scientifico e le loro competenze, diversi ma complementari, e garantiranno il fattibilità dello studio proposto lavorando in parallelo per ottimizzare la durata del progetto e integrando i risultati ottenuti, man mano che essi già fatto con i dati preliminari.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

STANGA Serena   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

102.625€

Periodo di attività

Ottobre 18, 2023 - Ottobre 17, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


LS5_1 - Neuronal cells - (2022)

LS5_11 - Neurological and neurodegenerative disorders - (2022)

LS5_4 - Neural stem cells - (2022)

Settore BIO/16 - Anatomia Umana

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Fisiologia

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Amyotrophic Lateral Sclerosis
motor neuron disease
spinal muscular atrophy
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1