Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

ZECCHE IN CITTA’: UN RISCHIO PER I BAMBINI

Progetto
Le malattie trasmesse da artropodi vettori costituiscono oltre il 17% delle malattie infettive a livello mondiale e causano più di 1 milione di decessi all'anno. La globalizzazione e l'adattabilità di vettori e patogeni a nuovi ambienti hanno aumentato il rischio di queste malattie per circa il 50% della popolazione mondiale. Le malattie trasmesse da zecche (Tick Borne Diseases, TBDs) sono spesso sottostimate a causa di sintomi aspecifici che ostacolano una diagnosi precisa. Tra queste, la Borreliosi di Lyme, la Rickettsiosi, l’Anaplasmosi, l’Encefalite virale da zecche (TBE), la febbre Q e la Babesiosi rappresentano una minaccia per la salute pubblica. Dal 2023, in Piemonte, è emersa una preoccupante diffusione di casi di morsi da zecche nell’uomo, con casi segnalati in parchi cittadini e cortili scolastici. La distribuzione delle zecche è influenzata da fattori climatici, ambientali e dalla presenza di ospiti. I cambiamenti climatici e l’uso del suolo alterano l’ecosistema, aumentando la fauna selvatica nelle aree urbane. Studi recenti in città come New York e Berlino hanno mostrato la presenza di diverse specie di zecche nei parchi urbani, suggerendo la possibilità che un fenomeno simile si stia verificando anche in Piemonte. Tra il 2019 e il 2023, l’Istituto Zooprofilattico del Piemonte Liguria e Valle d’Aosta (IZSPLV) ha analizzato oltre 1170 zecche prelevate da uomo, di cui il 39% proveniva da ragazzi con meno di 18 anni. Il 16,8% delle zeccheanalizzate è risultato positivo per Rickettsia spp., il 3,1% per Borrelia burgdorferi e l'1,1% per Anaplasma spp. Le specie di zecche più comuni in Piemonte includono Ixodes ricinus, Rhipicephalus sanguineus, Dermacentor marginatus; più recentemente, è stata riscontrata la presenza di Dermacentor reticulatus. Tutte queste specie possono trasmettere infezioni all’uomo. Per comprendere la distribuzione delle zecche nelle aree verdi urbane, soprattutto in Torino, è necessario un sistema di campionamento integrato che comprenda la raccolta diretta delle zecche sul territorio attraverso campagne di dragging e la collaborazione con ospedali e medici del territorio per analizzare le zecche trovate sui pazienti pediatrici che, frequentando i parchi cittadini, risultano essere i più a rischio. Le campagne informative sui morsi da zecca hanno aumentato la consapevolezza pubblica, con conseguente aumento delle segnalazioni di morsi e accessi alle strutture sanitarie per la rimozione delle zecche. Tuttavia, non esiste un protocollo standard per gestire i morsi di zecca, e spesso le zecche rimosse vengono gettate,ritardando la diagnosi delle TBDs. L’analisi dei patogeni presenti nelle zecche può velocizzare e direzionare la diagnosi e il trattamento. Pertanto, il presente progetto si propone di: - Analizzare le zecche prelevate da pazienti pediatrici provenienti dagli ospedali pediatrici del territorio per individuarne i principali patogeni - Creare un protocollo operativo con l'Ospedale Infantile Regina Margherita (OIRM) di Torino da diffondere tra i pediatri - Determinare la distribuzione delle specie di zecche nelle aree verdi di Torino attraverso campagne di dragging e valutare la prevalenza dei patogeni - Implementare le metodiche diagnostiche sulle zecche per rendere più efficiente la diagnosi delleTBDs nei pazienti
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

TOMASSONE Laura   Responsabile scientifico  
GREGO Elena   Partecipante  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE VETERINARIE   Principale  

Tipo

Bandi CRT - Richieste Ordinarie dal 2016

Finanziatore

FONDAZIONE CRT
Ente Finanziatore

Capofila

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

3.030€

Periodo di attività

Febbraio 28, 2025 - Giugno 30, 2027

Durata progetto

28 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS7_9 - Public health and epidemiology - (2024)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 3: Good health and well-being

Settore MVET-03/A - Malattie infettive degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
bambini
malattie infettive
salute pubblica
zecche
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0