Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Biodiversità olivicola piemontese

Progetto
Il Progetto vuole individuare le caratteristiche degli ecotipi locali per il mantenimento della biodiversità agricola piemontese e per la loro diffusione nelle future colture, valorizzando, al contempo, una produzione regionale che si differenzi da quella delle altre regioni. Inoltre, si assisterebbe ad un avvicinamento alla tradizione colturale del passato, con la reintroduzione di varietà diffuse negli anni precedenti al XVIII secolo. Sulle piante individuate verranno eseguite analisi morfologiche finalizzate all’identificazione varietale e l’analisi del DNA per valutare la presenza di specifici ecotipi locali, oltre che una serie di analisi chimiche e, se possibile, organolettiche per definire il profilo delle produzioni. L’identificazione e lo studio delle singole produzioni può permettere una selezione dei migliori genotipi e una loro futura propagazione e immissione nel mercato, ormai sempre più alla ricerca di piante prodotte in vivai locali; ciò implicherebbe una grossa spinta di impresa e commerciale a tutto il settore olivicolo piemontese. L’introduzione sul mercato di un olio prodotto da piante storiche si tradurrebbe in una diversificazione del paniere dei prodotti tipici locali e darebbe vita ad una maggiore sinergia con le attuali realtà produttive, molto più sviluppate dal punto di vista della commercializzazione. Inoltre si rafforzerebbe il legame con il territorio, in quanto l’olio sarebbe caratterizzato da qualità e proprietà uniche che lo porterebbero ad essere identificato come una produzione tipica piemontese, permettendo di migliorare anche la posizione economica degli operatori del settore sul mercato, con un beneficio diffuso per l’indotto dell’intero comparto sia su scala regionale, che nazionale.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

TORELLO MARINONI Daniela   Responsabile scientifico  
CARDENIA Vladimiro   Partecipante  
ISOCRONO Deborah   Partecipante  

Referenti

CERUTTI Alessandro Kim   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

Bando FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR) Regione Piemonte

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

20.000€

Periodo di attività

Ottobre 20, 2022 - Dicembre 31, 2023

Durata progetto

14 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS9_5 - Food biotechnology and bioengineering - (2022)

LS9_8 - Applied plant sciences, plant breeding, agroecology and soil biology - (2022)

Settore AGR/03 - Arboricoltura Generale e Coltivazioni Arboree

Settore AGR/15 - Scienze e Tecnologie Alimentari

Settore BIO/03 - Botanica Ambientale e Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Chimica e cibo

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Energia e Fonti Energetiche

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Foreste e Legno

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Risorsa suolo e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Tecnologie Farmaceutiche e Cosmetiche

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Caratterizzazione genetica/molecolare
Olio extra vergine di oliva
caratterizzazione chimico-fisica
olive oil
piante storiche
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0