Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Cell homing and apoptosis resistance in Richter’s syndrome: 2 features opening translational opportunities - Finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU

Progetto
La Sindrome di Richter (RS) è la trasformazione della leucemia linfatica cronica (LLC) in un linfoma aggressivo e rapidamente fatale che rappresenta una esigenza clinica in quanto le attuali terapie sono largamente inadeguate. La patogenesi è ancora largamente inesplorata principalmente a causa della mancanza di modelli sperimentali. Recentemente, il nostro gruppo ha stabilizzato dei modelli di xenotrapianto da cellule primarie di pazienti (RS-PDX) che sono in grado di ricapitolare la malattia umana. Questi modelli si sono dimostrati utili strumenti per rispondere a delle domande biologiche sulla RS e ottimi modelli per validazioni precliniche di nuove strategie terapeutiche. Nella LLC, la migrazione/chemiotassi e l’apoptosi sono elementi biologici chiave, in cui le cellule neoplastiche ri-circolano attivamente tra il sangue e gli organi linfoidi dove possono proliferare e trovare dei segnali anti-apoptotici. Poiché la RS coinvolge principalmente gli organi linfoidi, è possibile ipotizzare che la chemiotassi e la resistenza all’apoptosi siano due aspetti critici per queste cellule tumorali. Tuttavia, al momento, le conoscenze sue questi due aspetti sono limitate e non è chiaro il loro ruolo nella patogenesi e nella progressione della malattia. Approfondire e chiarire questi aspetti biologici è fondamentale anche in un’ottica traslazionale, aprendo a nuove possibilità terapeutiche. In questo progetto, investigheremo questi aspetti sfruttando i modelli PDX, sia per analisi in vitro e in vivo. Verrà analizzato il profilo di espressione dei recettori delle chemochine e delle molecole di adesione, insieme al profilo di fosforilazione di diverse proteine cellulari in cellule RS purificate da diversi distretti di malattia in modo da definire i principali elementi che controllano la migrazione e l’adesione cellulare. I risultati verranno validati attraverso la caratterizzazione ex-vivo delle vie di segnale attivate dall’ingaggio dei recettori delle chemochine e delle molecole di adesione, sia in condizioni statiche che dinamiche. A questo scopo, diversi approcci complementari verranno adottati, incluso il silenziamento di specifiche molecole, l’uso di “trojan peptides” e il trattamento con inibitori selettivi. Al tempo stesso, saranno studiate la propensione a e la dipendenza da l’apoptosi, sfruttando dei saggi citofluorimetrici basati sul “profilo BH3”. Particolare attenzione verrà dedicata a PTPRG, una fosfatasi che agisce come punto di incontro tra le vie della adesione/chemotassi e l’apoptosi nelle cellule LLC. L’uso di un peptide in grado di entrare nelle cellule, P1-WD, e di attivare PTPRG è risultato in grado di interferire con l’adesione e la chemiotassi delle cellule LLC, modulando la fosforilazione di diverse chinasi e promuovendo l’apoptosi. Questo peptide verrà quindi usato per definire il ruolo di PTPRG nelle cellule di RS, sia in termini di chemiotassi/adesione che di apoptosi/struttura mitocondriale. I risultati ottenuti ex-vivo verranno poi validati in vivo, valutando l’impatto che l’attivazione di PTPRG avrà sulla capacità di migrazione delle cellule RS verso la milza e il midollo osseo e sull’attivazione dell’apoptosi. I risultati di questa ultima parte del progetto forniranno evidenze sulla validità di colpire la migrazione e la cascata apoptotica nella RS, aprendo a nuove possibilità terapeutiche. Nel complesso, l’obiettivo del progetto è la valutazione del profilo molecolare e funzionale delle cellule RS riguardo questi due aspetti biologici, nell’ottica di definire PTPRG come un possibile bersaglio terapeutico.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

VAISITTI Tiziana   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE MEDICHE   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Università degli Studi di VERONA

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

119.531€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


72.11.00 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle biotecnologie

LS3_3 - Cell behaviour, including control of cell shape, cell migration - (2022)

LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology - (2022)

LS4_12 - Cancer - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore MED/03 - Genetica Medica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Fisiologia

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
Apoptosis
Adhesion
Chemokine signaling
Chemotaxis
Richter's syndrome
Tyrosine-phosphatase
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0