Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Fondi fotografici del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Torino: immagini del brigantaggio e rappresentazioni coloniali, un patrimonio inedito da scoprire e salvaguardare”

Progetto
Il progetto verte sulla proposta di intervento conservativo su 4 fondi fotografici dell’Archivio del Sistema Museale di Ateneo (SMA) dell’Università di Torino. SMA (istituito nel 2014) è costituito da: il Museo di Anatomia umana Luigi Rolando, il Museo di Antropologia criminale Cesare Lombroso, il Museo di Antropologia ed Etnografia (MAET) e l’Archivio Scientifico e Tecnologico (ASTUT). Il presente progetto si inscrive nelle finalità di SMA volte a perseguire obiettivi di sviluppo attraverso la conservazione, valorizzazione e comunicazione del proprio patrimonio. La domanda si riferisce a interventi sul fondo fotografico sul “brigantaggio” del Museo Lombroso e su 3 fondi di fotografie (“Gariazzo-Sesti”, “Musso” e “Marro”) prodotte nelle colonie africane (attuali Repubblica Democratica del Congo, Egitto e Somalia) del MAET. Nel complesso si prevede un intervento conservativo su 1131 fotoliti composti da: 183 positivi su carta raccolti in tre album e foto sciolte (fondo “brigantaggio”); 111 fotografie a stampa raccolte in 3 album (fondo “Musso”); 847 negativi su vetro (343 del fondo “Gariazzo- Sesti” e 504 del fondo “Marro”). Questi fondi rappresentano importanti testimonianze degli interessi scientifici, tra Ottocento e Novecento, di Cesare Lombroso, il padre dell’antropologia criminale, e Giovanni Marro, antropologo fondatore del MAET, che hanno raccolto e, in alcuni casi, prodotto gli scatti in questione. Nel complesso, sono previsti interventi conservativi volti a pulizia, talvolta restauro, e conservazione in contenitori idonei (solo per i fondi “Musso”, “Gariazzo-Sesti” e “Marro” in quanto il fondo “brigantaggio” è già organizzato in condizioni di sicurezza) che saranno realizzabili nell’arco di 12 mesi con la collaborazione del personale SMA e di esperti esterni in restauro. Una volta restaurati, i fondi verranno studiati, digitalizzati e inseriti sulla piattaforma SIGEC
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (2)

MONTALDO Silvano   Responsabile scientifico  
VERCELLI Alessandro   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (2)

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  
STUDI STORICI   Aggregata  

Tipo

Altri Progetti di ricerca nazionali con bando competitivo

Finanziatore

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

11.345€

Periodo di attività

Febbraio 22, 2021 - Febbraio 21, 2022

Durata progetto

12 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


SH5_7 - Museums and exhibitions - (2013)

Settore BIO/16 - Anatomia Umana

Parole chiave

conservazione e restauro
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0