Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Mucus4COVID: un prototipo di modello in vitro per determinare il ruolo del muco polmonare nell'infezione di Sars-Cov2, la sua trasmissione e lo sviluppo di terapie efficaci per bloccare la progressione della malattia

Progetto
Nelle infezioni da Sars-CoV-2, le proprietà del muco polmonare (sovra)prodotto dai pazienti giocano un ruolo fondamentale. Il muco polmonare, infatti, è la prima linea di contatto (infezione) ed ultima (diffusione) del il virus. Inoltre, i dati indicano che l'aggregazione virale [Tozzi, 10.20944 /preprints202004.0296.v1 2020] che si verifica nell'ambiente extracellulare, e quindi presumibilmente nel muco polmonare, è coinvolta nella persistenza dell'infezione, nella resistenza alle terapie e nella diffusione virale [MacKenzie, New Sci. 2020; Yang, Emerg Microbes Infect. 2020]. Nel muco possono inoltre coesistere infezioni batteriche e virali, che determinano un ricovero prolungato e specialistico durante le emergenze virali. Il muco, infatti, può fungere da vera e propria barriera per i farmaci, limitandone l’efficacia e prolungando i tempi di guarigione. Purtroppo ad oggi NON È DISPONIBILE UNO STRUMENTO PER VALUTARE COME LA STRUTTURA CHIMICA DEL MUCO E LE SUE PROPRIETÀ REOLOGICHE INCIDANO SULLA PENETRAZIONE, LA PROPAGAZIONE E/O L'ELIMINAZIONE DEL VIRUS. Il progetto si concentra sullo sviluppo MODELLI 3D-DI MUCO come substrato per lo studio di INFEZIONI VIRALI mediante un APPROCCIO INGEGNERISTICO. Questo studio ha lo scopo di produrre un PROTOTIPO, prevedendo un’ulteriore implementazione in una fase 2 per lo sviluppo di un MINIMUM VIABLE PRODUCT. Il prototipo verrà validato per lo studio del ruolo del muco nella DIFFUSIONE del virus, l'efficacia di FARMACI in modalità HTS (High throughput screening), la formazione di biofilm e CLUSTER di VIRUS e l'interazione del coronavirus in presenza di BATTERI. La conoscenza, sia del muco che dell'interazione muco-virus, potrà fornire informazioni essenziali nel contrastare le malattie correlate a diversi virus.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (3)

VISENTIN Sonia   Responsabile scientifico  
FIORIO PLA Alessandra   Partecipante  
LUGANINI Anna   Partecipante  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

FISR 2020 Covid

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

Politecnico di MILANO

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

16.249,04€

Periodo di attività

Luglio 20, 2021 - Gennaio 19, 2022

Durata progetto

6 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (2)


PE8_14 - Industrial bioengineering - (2013)

Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
drug discovery
modello 3D
muco
sovrainfezioni batteriche
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1