Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Origini. Un progetto interculturale e inter artes

Public Engagement
Come le diverse culture del mondo hanno raccontato le origini dell’universo e della loro civiltà? Come hanno continuato, nel tempo, a rappresentarle e a figurarle? Come dialogano le cosmologie immaginate con la scienza? Quale utilità sociale, culturale e individuale hanno queste narrazioni e quale funzione ha Torino in questa grande storia universale? A partire da queste domande si è sviluppato un progetto interdisciplinare tra le letterature, le arti e le scienze che vede protagonista la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino, con l’esposizione di importanti opere del suo ricco patrimonio, di Bibbie, pregiati testi a stampa e manoscritti.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Maggio 27, 2021 - Settembre 4, 2022
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

Coinvolgere nel progetto di ricerca sulle "Narrazioni delle Origini" (facenti capo al Convegno mondiale ESCL/SELC European Society of Comparative Literature / Société Européenne de Littérature Comparée "Narrations of Origins in World Cultures and the Arts ") un ampio pubblico sul territorio torinese e alcune scuole superiori con iniziative di carattere divulgativo. Valorizzare il ricco patrimonio della BNUTO, con esposizioni di volumi, Bibbie, pregiati testi a stampa e manoscritti.

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate

STUDI UMANISTICI (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (27)


SH5_1 - Classics, ancient literature and art - (2020)

SH5_2 - Theory and history of literature, comparative literature - (2020)

SH5_3 - Philology and palaeography - (2020)

SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

SH6_1 - Historiography, theory and methods in history, including the analysis of digital data - (2020)

SH6_10 - Global history, transnational history, comparative history, entangled histories - (2020)

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Economia del patrimonio e delle industrie culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Storia dell'Arte

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

Afferenze

Referenti

LOMBARDI Chiara (Organizzatore)

Terza Missione

Public Engagement (2)

Presentazione del volume di Federico Vercellone, "L’archetipo cieco. Variazioni sull’individuo moderno" (Torino, Rosenberg & Sellier, 2021).
Presentazione del volume: Piera Giovanna Tordella, "Filosofia del disegno. Nodi critici e luoghi letterari nel primo Ottocento europeo" (Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, 2020).
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0