GENERE, CORPI, DEISTITUZIONALIZZAZIONE SCUOLA DI STORIA ORALE NEL PAESAGGIO E NEGLI ARCHIVI DELLA LIBERAZIONE DAL MANICOMIO TERZA EDIZIONE
Public Engagement La scuola si concentra sul rapporto tra genere, internamento manicomiale e processo di deistituzionalizzazione, analizzando le testimonianze orali delle ex degenti e degli ex degenti degli ospedali psichiatrici torinesi e delle protagoniste e dei protagonisti del processo di superamento dei manicomi iniziato alla fine degli anni Sessanta.
Sede dell’iniziativa:
Torino
Collegno
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(giugno 14, 2024 - giugno 16, 2024)
Dati Generali
Obiettivi
Utilizzare le interviste autobiografiche per raccontare le specificità dei ricoveri femminili in ospedale psichiatrico, le ragioni che spingevano famiglie, autorità pubbliche e sanitarie a rinchiudere figlie, madri e sorelle nei reparti psichiatrici, le condizioni di vita nei padiglioni, e per narrare al tempo stesso i percorsi di liberazione dal manicomio e di recupero delle soggettività iniziati con l’avvio delle prime comunità terapeutiche e proseguiti per circa un trentennio.
Tipo
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca
Strutture collegate
STUDI STORICI (Coordinatore/Organizzatore)
Aree Di Ricerca
Settori (40)
Parole chiave (2)
Discriminazione
Inclusione
No Results Found