Lo «scheletro verbale» nella traduzione e notazione scenica dei 'Sonetti' da William Shakespeare di Edoardo Sanguineti
Contributo in Atti di convegno
Data di Pubblicazione:
2025
Abstract:
A partire da materiale documentario conservato nel Fondo Eredi San- guineti dell’Archivio Sanguineti’s Wunderkammer, il saggio ripercorre l’occasione per Edoardo Sanguineti di tradurre una selezione dei Sonetti di William Shake- speare. Nel 1996 per lo spettacolo teatrale Siamo un sogno dentro un sogno, il re- gista Tonino Conte aveva chiesto al poeta genovese «una libera ricreazione [...] di qualche testo shakespeariano»; attraverso dattiloscritti, notazioni sceniche, articoli di rassegna stampa e interviste radiofoniche il saggio vuole analizzare gli aspetti tra- duttivi e le soluzioni sceniche di questa occasione. Il percorso si allarga poi all’ana- lisi del riuso del materiale verbale shakespeariano e sanguinetiano nel successivo So- netto. Un travestimento shakespeariano per la regia di Andrea Liberovici nel 1997 e infine a una più ampia riflessione sulla categoria del travestimento sanguinetiano.
Tipologia CRIS:
04B-Conference paper in rivista
Keywords:
Tonino Conte, Andrea Liberovici, William Shakespeare, notazio- ne scenica, materiale verbale, scheletro verbale
Elenco autori:
Criscenti Virginia
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: