Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

A 3D BIOprinted SpinAl cord Model to reach functional meaningful and clinically translatable rEgeneration (3D-BIOSAME); “finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU”

Progetto
Il progetto 3D-BIOSAME svilupperà piattaforme fisiologiche in vitro destinate a migliorare le nostre attuali capacità di potenziare il meccanismo biologico che innesca la rigenerazione nel midollo spinale (MS) danneggiato dei mammiferi, in una prospettiva terapeutica. Gli studi in vivo forniscono importanti passi avanti, come approccio importante per la ricerca traslazionale, pur mostrando diversi limiti. Le piattaforme in vitro rappresentano una strategia alternativa. Non solo riducono i problemi etici e di costo, ma hanno anche il potenziale per utilizzare cellule di pazienti. Pertanto, le piattaforme in vitro offrono il potenziale unico di combinare le caratteristiche del modello di sistema sperimentale con le proprietà biologiche di tessuti e organi, raggiungendo l’obiettivo finale di ricapitolare la complessa fisiologia umana in vitro. Al momento, il pieno sfruttamento di questa tecnologia nella rigenerazione neurale è lungi dall’essere raggiunto e mancano metodi per produrre un modello di MS fisiologicamente rilevante. La complessità della struttura del MS dei mammiferi e la sua composizione eterogenea ostacolano gli sforzi di ricerca verso lo sviluppo di modelli di MS in vitro che ne ricapitolano le caratteristiche chiave in vivo. 3D-BIOSAME mira a realizzare per la prima volta un modello di MS biostampato in 3D che combina neuroni sensoriali e motori con la controparte gliale in una struttura simile a quella in vivo. Il bioprinting tridimensionale è un metodo compatibile con le cellule per fabbricare scaffold cellularizzati con geometria definita e fenotipi cellulari multipli. L'uso di bioink progettati ad hoc guida la cellula verso un'elevata vitalità massimizzando le interazioni cellula-cellula e cellula-ambiente extracellulare, risultando in una corrispondenza più fedele allo scenario in vivo. Utilizzeremo cellule murine per stabilire i protocolli di progettazione e lavorazione del modello, la cui affidabilità sarà testata confrontando la sua risposta alle lesioni con quella dei modelli murini. Allo stato attuale, la generazione di modelli in vivo di lesioni del midollo spinale è un processo altamente invasivo e dispendioso in termini di tempo che richiede un gran numero di animali per ottenere dati rilevanti di rilevanza statistica. Gli esperimenti in vitro possono ridurre fortemente questi inconvenienti. A questo proposito, proporremo modelli di trauma in vitro applicando 2 diversi tipi di danno agli assoni centrali (lesione meccanica classica e approccio innovativo basato sulle tossine) e quindi monitoreremo la conseguente degenerazione assonale e l'attivazione gliale. Successivamente, per stimolare la rigenerazione verranno utilizzati agenti pro-rigenerativi noti, nonché un nuovo composto recentemente identificato da UNIPD. Riteniamo infatti che il modello 3D abbia il potenziale per diventare una piattaforma di screening per la validazione di nuove molecole pro-rigenerative, in una prospettiva terapeutica. 3D-BIOSAME trarrà vantaggio dall'interazione scientifica tra ricercatori con un background multidisciplinare con competenze chiave in ingegneria biomedica (POLITO), modelli murini in vitro e in vivo (UNITO), rigenerazione nervosa dei mammiferi (UNIPD) e caratterizzazione dei materiali (CNR).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

BOIDO Marina Maria   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Politecnico di TORINO

Partner (3)

CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

61.711€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


LS3_9 - Cell differentiation, formation of tissues and organs - (2022)

PE11_1 - Engineering of biomaterials, biomimetic, bioinspired and bio-enabled materials - (2022)

PE8_13 - Industrial bioengineering - (2022)

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/16 - Anatomia Umana

Settore ING-IND/22 - Scienza e Tecnologia dei Materiali

Settore MED/04 - Patologia Generale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave (6)

  • ascendente
  • decrescente
3D bioprinting
3D in vitro spinal cord models
applied biology
cell-specific bioinks
molecular characterization
neuroscience
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1