Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Varietà tecniche e strategie ecosostenibili per la canapa industriale

Progetto
L’obiettivo è quello di sviluppare una filiera della canapa coltivata in regime di agricoltura biologica o comunque integrata, in quanto, in confronto ad altre colture industriali, questa specie necessita di bassi input energetici, non necessita di fertilizzanti e prodotti fitosanitari di sintesi, è in grado di migliorare la fertilità del suolo attraverso un incremento della sostanza organica nel terreno legata all’interramento dei residui colturali e, grazie alla sua elevata capacità competitiva nei confronti delle piante infestanti, con opportuni accorgimenti agronomici non presenta particolari criticità legate al controllo delle infestanti, esercitando peraltro un effetto di rinettamento naturale per le colture che la seguono nella rotazione. Altresì, si ritiene indispensabile ricavare dalla coltivazione della canapa industriale una serie di sottoprodotti volti al settore alimentare, al comparto della cosmesi e al comparto tessile. L’obiettivo è quello di sviluppare nuove varietà di canapa con caratteristiche di valore commerciale e garantire con prove sul campo in più siti, lo sviluppo di nuove metodologie di raccolta e lo sviluppo di tecnologie innovative per l’estrazione degli olii dai semi, nonché la valorizzazione di sottoprodotti. I risultati attesi dal progetto sono volti a: a. rafforzare le competenze e le conoscenze del tessuto imprenditoriale nel comparto della canapa industriale, innalzando le competenze tecniche degli operatori e rafforzando l’orientamento alla cooperazione; b. rafforzare le competenze tecniche e gestionali degli imprenditori nel comparto canapicolo, al fine di incrementare la redditività e la sostenibilità dei processi produttivi attraverso il sistema della formazione permanente; c. rinsaldare i nessi tra gli imprenditori e il settore della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell’innovazione mediante l’incremento della collaborazione; d. promuovere la diffusione di tecniche di coltivazione conservativa che mirano a promuovere la produzione della canapa industriale ottimizzando l’uso delle risorse attraverso la gestione integrata del suolo e di metodi di gestione eco-sostenibili; e. incrementare il contenuto di carbonio organico nei suoli attraverso l’adozione di idonee pratiche agronomiche e il sequestro di anidride carbonica considerato che la canapa necessita di bassi input energetici; f. promuovere negli ordinamenti colturali siciliani l’impiego della canapa come coltura miglioratrice da rinnovo in rotazione al frumento, alle ortive da pieno campo ed alle foraggere, con effetti positivi sulla vita del suolo, sulle rese e sulla qualità dei prodotti delle colture in rotazione; g. favorire l’utilizzo dei sottoprodotti e dei materiali di scarto e residui non alimentari ai fini della bio-economia; h. favorire la diversificazione delle attività agricole e la creazione di nuove piccole imprese per la produzione di farine di semi, olio di semi e fibra per il settore tessile
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (9)

CRAVOTTO Giancarlo   Responsabile scientifico  
BINELLO Arianna   Partecipante  
BOFFA Luisa   Partecipante  
CALCIO GAUDINO Emanuela   Partecipante  
GRILLO Giorgio   Partecipante  
MANTEGNA Stefano   Partecipante  
SOLARINO Roberto   Partecipante  
TABASSO Silvia   Partecipante  
TAGLIAPIETRA Silvia Maria   Partecipante  

Referenti (3)

BARALE Claudia   Amministrativo  
MACCARIO Tiziana   Amministrativo  
ROCCO Michelle Lea   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Principale  

Tipo

Bando FEASR - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2022 (PSR) Regione Sicilia

Finanziatore

REGIONE SICILIANA
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

159.840€

Periodo di attività

Dicembre 22, 2023 - Giugno 30, 2025

Durata progetto

18 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (18)


LS1_11 - Chemical biology - (2022)

Settore CHIM/06 - Chimica Organica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Agricoltura e Produzioni Vegetali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Miglioramento e difesa delle colture

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Tecnologie alimentari e microbiologia degli alimenti

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Genetica, Omica e Bioinformatica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

Parole chiave

canapa, strategie ecosostenibili; proteine vegetali; Oli essenziali,
No Results Found

Contatti

Sito Web

-
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1