La terapia contraccettiva orale viene oggi principalmente prescritta su base clinicoempirica da specialiste/i in ginecologia ed endocrinologia, in risposta a bisogni differenti,
dall’esigenza di contraccezione nella donna sana alla cura di patologie endocrino-ginecologiche alla volontà di controllare il ciclo mestruale per esigenze personali. Poche però, oltre che decisamente approssimative, sono le valutazioni che precedono la prescrizione dei contraccettivi volte ad indagare il bisogno in modo specifico: reazioni avverse, effetti collaterali ed inefficacia della terapia contraccettiva sono dunque frequenti, relegando le donne a situazioni di limbo da cui spesso è difficile, se non impossibile, uscire. Il nostro team intende sviluppare un sistema innovativo per la prescrizione personalizzata dei contraccettivi orali: un Point of Care Testing (POCT), basato sulla quantum-biology, di semplice utilizzo e, data l’entità del problema, di amplissimo impiego. Una volta reso disponibile in commercio (per studi medici specialistici pubblici e privati, consultori, aziende sanitarie, aziende farmaceutiche, studi clinici di ricerca), il test, minimamente invasivo, prevede il prelievo di sangue capillare dalla paziente con successiva misurazione di parametri fisiologici chiave. Tali parametri vengono caricati in un’app dedicata, insieme ai dati clinici della paziente: dopo opportuna elaborazione, l’app restituisce una raccomandazione sulla scelta del contraccettivo orale più adatto tra quelli disponibili. La nostra idea progettuale è innovativa, poiché risponde alla crescente necessità di personalizzare l’uso dei contraccettivi, ambito farmacologico in cui, per motivi legati anche a stigma sociale, la ricerca recentemente non ha fatto grandi passi avanti, contribuendo anche all’implementazione della ricerca in tal senso. La nostra idea offre, inoltre, nuove prospettive su diversi aspetti della vita della donna: dalla più completa affermazione di sé, attraverso il controllo del ciclo mestruale, alla cura di patologie femminili spesso trascurate, se non invisibilizzate (Agenda 2030, Obiettivi 3: Salute e benessere, 5: Parità di genere, 10: Ridurre le disuguaglianze).