Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Wash Out Misunderstood ENdometrium

Progetto
La terapia contraccettiva orale viene oggi principalmente prescritta su base clinicoempirica da specialiste/i in ginecologia ed endocrinologia, in risposta a bisogni differenti, dall’esigenza di contraccezione nella donna sana alla cura di patologie endocrino-ginecologiche alla volontà di controllare il ciclo mestruale per esigenze personali. Poche però, oltre che decisamente approssimative, sono le valutazioni che precedono la prescrizione dei contraccettivi volte ad indagare il bisogno in modo specifico: reazioni avverse, effetti collaterali ed inefficacia della terapia contraccettiva sono dunque frequenti, relegando le donne a situazioni di limbo da cui spesso è difficile, se non impossibile, uscire. Il nostro team intende sviluppare un sistema innovativo per la prescrizione personalizzata dei contraccettivi orali: un Point of Care Testing (POCT), basato sulla quantum-biology, di semplice utilizzo e, data l’entità del problema, di amplissimo impiego. Una volta reso disponibile in commercio (per studi medici specialistici pubblici e privati, consultori, aziende sanitarie, aziende farmaceutiche, studi clinici di ricerca), il test, minimamente invasivo, prevede il prelievo di sangue capillare dalla paziente con successiva misurazione di parametri fisiologici chiave. Tali parametri vengono caricati in un’app dedicata, insieme ai dati clinici della paziente: dopo opportuna elaborazione, l’app restituisce una raccomandazione sulla scelta del contraccettivo orale più adatto tra quelli disponibili. La nostra idea progettuale è innovativa, poiché risponde alla crescente necessità di personalizzare l’uso dei contraccettivi, ambito farmacologico in cui, per motivi legati anche a stigma sociale, la ricerca recentemente non ha fatto grandi passi avanti, contribuendo anche all’implementazione della ricerca in tal senso. La nostra idea offre, inoltre, nuove prospettive su diversi aspetti della vita della donna: dalla più completa affermazione di sé, attraverso il controllo del ciclo mestruale, alla cura di patologie femminili spesso trascurate, se non invisibilizzate (Agenda 2030, Obiettivi 3: Salute e benessere, 5: Parità di genere, 10: Ridurre le disuguaglianze).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (9)

DE FRANCIA Silvia   Responsabile scientifico  
ALLEGRA Sarah   Partecipante  
BALZANO Angela   Partecipante  
CARLETTO Sara   Partecipante  
CHIARA FRANCESCO   Partecipante  
COSMA Stefano Domenico   Partecipante  
GIACOMINO Agnese   Partecipante  
PENNA Tullia   Partecipante  
ZANATTA MARINA   Partecipante  

Referenti

SANTOSUOSSO Giuseppina   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE   Principale  

Tipo

Progetti di Ateneo - Convenzione con Compagnia di San Paolo 2022/2024 - Iniziativa Proof of Value (PoV) Instrument 2024

Finanziatore

Università degli Studi di TORINO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

15.000€

Periodo di attività

Aprile 1, 2025 - Settembre 30, 2025

Durata progetto

6 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (37)


LS4_4 - Endocrinology - (2024)

LS7_10 - Preventative and prognostic medicine - (2024)

LS7_15 - Medical ethics - (2024)

LS7_7 - Pharmacology and toxicology - (2024)

LS7_9 - Public health and epidemiology - (2024)

SH3_10 - Communication and information, networks, media - (2024)

SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2024)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIOS-11/A - Farmacologia

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Diagnostica e Imaging

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Management del malato e delle malattie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Prevenzione e corretti stili di vita

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Basi molecolari e cellulari delle patologie

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

Parole chiave (8)

  • ascendente
  • decrescente
Promozione della salute, Attività fisica in emergenza COVID-19, Attività Fisica Adattata, Gravidanza, Controllo status patologico, Prevenzione, infiammazione
biomedical signal processing
citizen science
disuguaglianze sociali in salute
fertilità
parità di genere - Gender equality
quantum technologies
spesa farmaceutica
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1