Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Giardino M._Accordo EX ART. 15 l. 241/90 con la Regione P.te e Arpa P.te per la Realizzazione del catasto regionale dei geositi e valorizzazione del patrimonio geologico piemontese.

Progetto
Il progetto GEOsitPIEMONTE nasce dopo la promulgazione della legge regionale 23 del 6 ottobre 2023, “Disposizioni per la conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio geologico”, che riconosce l'interesse pubblico della geodiversità e del patrimonio geologico, identificando i geositi e i geoparchi quali elementi geologici del territorio di particolare valore scientifico, culturale e paesaggistico e promuovendone la conservazione, il miglioramento della conoscenza e della gestione, la valorizzazione scientifica, didattica, culturale e turistica nel rispetto dei principi e delle disposizioni statali e comunitarie in materia. In particolare, la legge sancisce che geositi siano classificati secondo classi e tipologie, in base al loro interesse scientifico o interesse contestuale e complementare a quello scientifico che definiscono il contesto delle relazioni ambientali o territoriali. La Giunta regionale istituisce perciò presso la struttura competente il catasto regionale dei geositi, al fine di promuovere mediante convenzioni forme di collaborazione con università, enti di ricerca, agenzie regionali, enti strumentali, enti territoriali, ordini professionali, società e associazioni attive nella promozione del patrimonio geologico ambientale riconosciute a livello regionale e nazionale. Suddetto catasto, che si avvarrà principalmente dei contenuti documentali sui geositi conservati presso il Centro di documentazione sulla geodiversità e la geoconservazione presente presso il Museo Regionale di Scienze Naturali, sarà costituito dagli elenchi dei geositi e da un archivio fruibile e consultabile in rete, integrato con l’infrastruttura geografica regionale di cui alla legge regionale 21/2017. Con Determinazione Dirigenziale n. 586/A1000A/2023 del 2 novembre 2023, la Regione ha istituito il Gruppo di Lavoro Interdirezionale per l’attuazione della legge regionale 23/2023 in materia di conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio geologico regionale; il Gruppo di Lavoro Interdirezionale, a seguito di valutazioni, al fine di predisporre il regolamento e di istituire il catasto dei geositi e per garantire il rispetto delle tempistiche previste dalla LR 23/2023, ha ritenuto opportuno avvalersi della collaborazione di Arpa Piemonte e del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino. Al fine di disciplinare i reciproci rapporti tra le Parti definendo in modo puntuale le modalità con cui impostare il supporto tecnico-scientifico dei due soggetti nella redazione del regolamento, la predisposizione del catasto dei geositi e la successiva implementazione dei suoi dati, è stata stipulata la Convenzione 7846 del 30/01/2024, firmata da tutte le Parti. Per le finalità oggetto della suddetta Convenzione, il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Torino svolge le seguenti attività: 1. contributo alla predisposizione del Piano Operativo di Lavoro (POL); 2. attuazione del POL per quanto di competenza; 3. supporto scientifico nella redazione del regolamento di cui all’art. 8 della LR 23/23; 4. in collaborazione con ARPA, individuazione di un primo gruppo (almeno 20) di geositi di maggior rilievo nella Regione al fine della loro più immediata valorizzazione; 5. raccolta, revisione, organizzazione dei dati e compilazione delle sezioni in cui è articolato il catasto; 6. definizione dei contenuti e organizzazione delle schede informative del catasto in collaborazione con ARPA; 7. raccolta, revisione scientifica e organizzazione dei geositi proposti da UniTO-DST; 8. supporto alla raccolta, revisione scientifica e organizzazione dei geositi proposti a livello locale dal territorio; 9. validazione dei dati nell’ambito di un apposito gruppo di lavoro; 10. collaborazione con Regione e ARPA all’attuazione del progetto con l’impiego di propri mezzi, attrezzature, strumentazione e personale tecnico, nonché con l’impieg
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (13)

GIARDINO Marco   Responsabile scientifico  
BORGHI Alessandro   Partecipante  
COSTA Emanuele   Partecipante  
D'ATRI Anna Raffaella   Partecipante  
GENNARI Rocco   Partecipante  
GERBAUDO ANDREA   Partecipante  
KHOSO RASOOL BUX   Partecipante  
LASAGNA Manuela   Partecipante  
MANTOVANI ALIZIA   Partecipante  
NEGRI ARIANNA   Partecipante  
PAVIA Marco   Partecipante  
PEROTTI Luigi   Partecipante  
STORTA ELENA   Partecipante  

Referenti (2)

GUMINA Alessandra   Amministrativo  
PISCIUNERI Letizia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE DELLA TERRA   Principale  

Tipo

Dettagliato per rendicontazione - Altri progetti di ricerca senza bando competitivo

Finanziatore

REGIONE PIEMONTE
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

ARPA PIEMONTE - DIPARTIMENTO RISCHI NATURALI E AMBIENTALI

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

50.000€

Periodo di attività

Febbraio 20, 2024 - Febbraio 20, 2026

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (52)


63.11.20 - Gestione database (attività delle banche dati)

63.12.00 - Portali web

72.19.01 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della geologia

85.10.00 - Istruzione di grado preparatorio: scuole dell'infanzia, scuole speciali collegate a quelle primarie

85.20.00 - Istruzione primaria: scuole elementari

85.31.10 - Istruzione secondaria di primo grado: scuole medie

85.31.20 - Istruzione secondaria di secondo grado di formazione generale: licei

85.32.09 - Altra istruzione secondaria di secondo grado di formazione tecnica, professionale e artistica

85.41.00 - Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS)

85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

85.52.09 - Altra formazione culturale

85.59.10 - Università popolare

85.59.20 - Corsi di formazione e corsi di aggiornamento professionale

85.59.90 - Altri servizi di istruzione nca

85.60.01 - Consulenza scolastica e servizi di orientamento scolastico

85.60.09 - Altre attività di supporto all'istruzione

90.01.09 - Altre rappresentazioni artistiche

90.02.09 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche

90.03.02 - Attività di conservazione e restauro di opere d'arte

90.03.09 - Altre creazioni artistiche e letterarie

91.01.00 - Attività di biblioteche ed archivi

91.02.00 - Attività di musei

91.03.00 - Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili

91.04.00 - Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali

93.21.00 - Parchi di divertimento e parchi tematici

PE10_10 - Mineralogy, petrology, igneous petrology, metamorphic petrology - (2022)

PE10_12 - Sedimentology, soil science, palaeontology, earth evolution - (2022)

PE10_13 - Physical geography, geomorphology - (2022)

PE10_17 - Hydrology, hydrogeology, engineering and environmental geology, water and soil pollution - (2022)

PE10_18 - Cryosphere, dynamics of snow and ice cover, sea ice, permafrosts and ice sheets - (2022)

PE10_20 - Geohazards - (2022)

PE10_5 - Geology, tectonics, volcanology - (2022)

PE10_7 - Physics of earth’s interior, seismology, geodynamics - (2022)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 13: Climate action

Goal 17: Partnerships for the goals

Goal 3: Good health and well-being

Goal 4: Quality education

Settore GEO/01 - Paleontologia e Paleoecologia

Settore GEO/02 - Geologia Stratigrafica e Sedimentologica

Settore GEO/03 - Geologia Strutturale

Settore GEO/04 - Geografia Fisica e Geomorfologia

Settore GEO/05 - Geologia Applicata

Settore GEO/06 - Mineralogia

Settore GEO/07 - Petrologia e Petrografia

Settore GEO/08 - Geochimica e Vulcanologia

Settore GEO/09 - Georisorse Miner.Appl.Mineral.-Petrogr.per l'amb.e i Beni Cul

Settore GEO/10 - Geofisica della Terra Solida

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Cambiamenti Climatici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Geodiversità e Patrimonio Geologico

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Protezione e prevenzione del territorio dai rischi naturali, ambientali e antropici

PIANETA TERRA, AMBIENTE, CLIMA, ENERGIA e SOSTENIBILITA' - Struttura e Composizione della Terra

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Geodiversità
Geoheritage
Geositi
geologia
geosciences education
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1