Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Sustainable Vertical Farming (VFarm) - 2020ELWM82

Progetto
In anni recenti, la distribuzione globale di vertical farms ha subito una rapida crescita, con applicazioni principalmente concentrate in Nord America, Asia e Nord Europa. Di fatto però, principalmente grazie alle loro elevate prestazioni nell'uso delle risorse (ad esempio in termini di risparmio idrico) o ai ridotti costi di raffrescamento rispetto alle serre, la loro applicazione in climi più caldi (come, ad esempio, il Mediterraneo), sta guadagnando interesse sia nell’ambito della ricerca che nel mondo imprenditoriale. La diffusione e validazione del vertical farming in Italia, nonché l'ottimizzazione delle tecnologie rispetto al contesto Mediterraneo, attualmente procede a rilento, traducendosi in un ruolo limitato dei fornitori di tecnologia Italiani nel mercato globale, nonché nello scarso numero attuale di vertical farms commerciali in Italia. Il settore peraltro, a livello globale, soffre della limitata diversificazione nelle colture prodotte: la grande maggioranza delle vertical farms commerciali limita la propria produzione a poche categorie di colture (principalmente specie orticole ed aromatiche), per le quali la coltivazione in vertical farms è particolarmente semplice. Il progetto Sustainable Vertical Farming (VFarm) mira a implementare un processo virtuoso per facilitare un rapido sviluppo del vertical farming in Italia. Tale obiettivo sarà perseguito attraverso ricerca interdisciplinare che combini strategie per la diversificazione delle colture (dall'ottimizzazione dei protocolli colturali per orticole ed aromatiche alla messa a punto di strategie per la coltivazione di microgreens, fiori edibili, spezie, piccoli frutti, funghi e prodotti acquaponici), a sperimentazione legata alle tecnologie per il vertical farming (inclusi sistemi di coltivazione, strategie di controllo dei parassiti, illuminazione a LED e gestione del controllo del clima). I dati sperimentali contribuiranno a definire indicatori di sostenibilità (attraverso approcci di life cycle thinking ed analisi di impatti ambientali, economici e sociali) e consentiranno di progettare tipologie (vertical farms in container o all’interno di magazzini industriali) e strumenti strategici (attraverso la messa a punto di un sistema di supporto decisionale operante tramite sensori diagnostici) specificatamente adattato al contesto italiano. È previsto un forte legame tra ricerca e innovazione, grazie alla creazione di collaborazioni tra accademia e imprese private per una rapida diffusione delle tecnologie sviluppate. Pertanto, VFarm promuoverà l'eccellenza scientifica Italiana, la cooperazione tra ricerca, imprese e società civile, la creazione di linee guida e politiche per la promozione di una società sostenibile, la promozione dell'uguaglianza di genere nella scienza e il reclutamento di giovani ricercatori, in linea con le strategie dell’Unione Europea e verso il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

NICOLA Silvana   Responsabile scientifico  

Referenti

GHIAZZA Mara   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI   Principale  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di BOLOGNA

Partner (3)

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"
Università degli Studi di PADOVA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

136.000€

Periodo di attività

Maggio 8, 2022 - Maggio 7, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (9)


01.13.20 - Coltivazione di ortaggi (inclusi i meloni) in foglia, a fusto, a frutto, in radici, bulbi e tuberi in colture protette (escluse barbabietola da zucchero e patate)

72.19.09 - Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell'ingegneria

LS9_5 - Agriculture related to crop production, soil biology and cultivation, applied plant biology - (2013)

Goal 11: Sustainable cities and communities

Goal 12: Responsible consumption and production

Goal 2: Zero hunger

Goal 3: Good health and well-being

Goal 8: Decent work and economic growth

Settore AGR/04 - Orticoltura e Floricoltura

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Greenhouse crop management
nutraceuticals
plant physiology
sustainable agriculture
vegetable crops
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (6)

Impact of four hydroponic nutrient solutions and regrowth on yield, safety and essential oil profile of basil (Ocimum basilicum L.) cultivated in soilless culture systems 
FOLIA HORTICULTURAE
2025
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Sodium selenate biofortification of basil (Ocimum basilicum L.) and peppermint (Mentha × piperita L.) plants grown in a floating system under salinity stress 
JOURNAL OF AGRICULTURE AND FOOD RESEARCH
2025
Articolo
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Regeneration of African Violet in Response to Light Quality 
HORTICULTURAE
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Sodium selenate biofortification, through seed priming, on dill microgreens grown in two different cultivation systems 
FRONTIERS IN PLANT SCIENCE
2024
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Alteration of Flower Yield and Phytochemical Compounds of Saffron (Crocus sativus L.) by Application of Different Light Qualities and Growth Regulators 
HORTICULTURAE
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
Growing biofortified microgreens in indoor farm and in greenhouse: a comparison 
ACTA HORTICULTURAE
2023
Contributo in Atti di convegno
Reserved Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1