Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Welfare, Innovazione e NetWorking: Interrelazione sistemica tra imprese e Nuove prospettive socio-ambientali

Progetto
Il concetto di “welfare” è sempre più centrale nelle politiche delle organizzazioni. Esistono diverse classificazioni degli assets del welfare e, in questa fase progettuale, potremmo ricondurle a quattro principali pilastri. Il primo consiste nel welfare in senso stretto ossia l’insieme di azioni volte alla redistribuzione di risorse. Il secondo, pari opportunità, garantisce uguali opportunità di accesso alle risorse contro tutte le forme di discriminazioni. Il terzo pilastro è la qualità di vita, gli interventi finalizzati a migliorare la sostenibilità nelle dimensioni ambientale e sociale, ed per ultimo il benessere organizzativo, insieme delle azioni volte a promuovere il benessere fisico, mentale ed emotivo del capitale umano delle organizzazioni. In un contesto globale sempre più complesso, alla luce anche delle nuove sfide dell’Industry 5.0 in cui la figura dei lavoratori e lavoratrici è elemento centrale, molti sono i contributi che aiutano ad interpretare tale concetto come l’ILO sul benessere del luogo di lavoro, l’OMS sulla promozione della salute mentale al lavoro e la norma ISO 45003 dedicata al benessere psicologico sul posto di lavoro. Altri strumenti sono l’SGG Action Manager e il “Sistema prioritario - manifattura avanzata” nella traiettoria di sviluppo “Fabbrica delle persone, a misura d’uomo” della “Regione Piemonte. Non vi sono delle traiettorie predefinite di implementazione degli strumenti di welfare ma le imprese, anche con un approccio olistico, stanno inserendo progressivamente tale concetto nella propria cultura aziendale. Le aziende spesso adottano strumenti di welfare in modo disorganico, privilegiando i benefici economici e fiscali anziché il reale benessere dei dipendenti, senza basare le scelte sui loro effettivi bisogni. L'obiettivo di W.I.N. W.I.N. è costruire un modello innovativo di welfare aziendale, integrando il dialogo tra imprese, mondo accademico e stakeholder dell’economia civile con delle strategie sostenibili e replicabili, che migliorino il benessere organizzativo e la qualità della vita dei lavoratori, contribuendo al raggiungimento degli SDG e alla crescita inclusiva. Pertanto si procederà ad una mappatura delle iniziative ed una loro valutazione dal punto di vista del management e dei lavoratori e delle lavoratrici beneficiari di tale iniziative. Il IV Rapporto Annuale 2024 di Osserva Biella mette in luce il profondo processo di trasformazione delle aziende alla luce delle nuove sfide competitive tra cui la crescente globalizzazione, la digitalizzazione e la transizione ecologica. Innovazione, sostenibilità e investimenti in capitale umano sono fattori chiave per affrontare queste sfide e rafforzare la posizione delle imprese biellesi nei mercati. Attraverso un approccio partecipativo e basato su evidenze, il fine della realizzazione dell'idea progettuale è la creazione di Linee Guida che potranno aiutare le imprese ad implementare efficaci strumenti di welfare aziendale nella loro cultura organizzativa, generando benefici reciproci per imprese, lavoratori e comunità.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (9)

PEIRA Giovanni   Responsabile scientifico  
ACQUADRO MARAN Daniela   Partecipante  
BOLLANI Luigi   Partecipante  
BONADONNA Alessandro   Partecipante  
CAPPELLATO Valeria   Partecipante  
GRANDINETTI Mario   Partecipante  
RONCO Stefano Maria   Partecipante  
SANTERO Arianna   Partecipante  
STURA Ilaria   Partecipante  

Referenti

GASPARI CHIARA   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (6)

MANAGEMENT "VALTER CANTINO"   Principale  
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Aggregata  
GIURISPRUDENZA   Aggregata  
NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI"   Aggregata  
PSICOLOGIA   Aggregata  
SCIENZE ECONOMICO-SOCIALI E MATEMATICO-STATISTICHE   Aggregata  

Tipo

Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di Public Engagement

Finanziatore

Università degli Studi di TORINO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

25.000€

Periodo di attività

Marzo 31, 2025 - Dicembre 31, 2026

Durata progetto

21 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (31)


SH1_12 - Management; operations management, international management - (2024)

SH1_13 - Human resource management; organisational behaviour - (2024)

SH2_2 - Democratisation and social movements - (2024)

SH2_4 - Legal studies, comparative law, law and economics - (2024)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 3: Good health and well-being

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore ECON-10/A - Scienze merceologiche

Settore GIUR-08/A - Diritto tributario

Settore GSPS-06/A - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Settore MEDS-24/A - Statistica medica

Settore PSIC-03/B - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Settore STAT-03/B - Statistica sociale

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Economia del patrimonio e delle industrie culturali

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia dell'innovazione e industriale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Geografia Economica

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Mercati Finanziari e Capitale Bancario

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Teorie Economiche

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Digitalizzazione della Società e della Pubblica Amministrazione

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritti per l'Integrazione e Pari Opportunità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Commerciale e Tributario

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto delle Nuove Tecnologie

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto e Territorio

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Innovazione, tecnologie e territorio

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e promozione sociale

Parole chiave (4)

  • ascendente
  • decrescente
Capitale umano
Qualità della vita
sostenibilità
well-being
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0