Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Bando PRIN 2022 - MUR - Cod. 2022AS4WYR - "(CATTSMM)" - Sett. SH1 - Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 2, investimento 1.1.

Progetto
Premessa: le nuove tecnologie e l’analisi dei dati rappresentano sempre più un’evoluzione della tradizionale comprensione del marketing sportivo, poiché stanno diventando più accessibili e affidabili. Tuttavia, essi necessitano ancora un training sui data skill e sull'integrazione della tecnologia con il marketing strategico e operativo, affinché possa essere utilizzata in modo efficiente dagli operatori di marketing sportivo quali strumenti maggiormente efficaci per la creazione e la fornitura di valore. Gli esperti di marketing sportivo dovrebbero sfruttare i vantaggi della tecnologia 1-sfruttando il potere dei dati; 2-pensando in maniera agile; 3 osservando l'esperienza del cliente/fan dall'inizio alla fine. Obiettivi: Questo progetto parte dalla premessa di cui sopra. Sulla base di un database di 12.000 giocatori, 100.000 osservazioni e 18.000 video già a disposizione dei ricercatori, miriamo a comprendere le applicazioni delle nuove tecnologie nello sport, sia sulla raccolta e generazione di dati (ovvero, analisi dei dati nello sport), sia nell'esperienza/ interfaccia con i consumatori. "Esperienza" si riferisce al modo in cui i consumatori percepiscono le caratteristiche delle squadre o dei singoli giocatori e come queste influenzano la loro volontà di partecipare, impegnarsi e, in definitiva, la loro efficacia (ad esempio, in termini di attività di sponsorizzazione connesse a tali giocatori o squadre). “Interfaccia” si riferisce alle nuove tecnologie integrate nei dispositivi wearable, come l’Internet delle cose. In definitiva, il progetto mira a comprendere in che modo le nuove tecnologie apportano vantaggi agli operatori del marketing sportivo (studiosi e professionisti). Domande di ricerca e perché sono importanti: l’obiettivo di questo progetto è articolato lungo tre domande di ricerca: 1. In che modo le nuove tecnologie influenzano il consumo e l’esperienza sportiva dei tifosi? Man mano che i prezzi dei biglietti aumentano e l’esperienza a casa migliora, la partecipazione alle partite diminuisce. Le organizzazioni devono riconoscere che le esperienze dei fan si stanno evolvendo. Gli stadi più vecchi iniziano a rimanere indietro in termini di infrastrutture e tecnologia: lo stadio del futuro è una piattaforma che consente ai tifosi di interagire con squadre/atleti in modi nuovi attraverso impostazioni personalizzate e mediate dalla tecnologia: il gioco è solo una piccola parte dell’attrazione principale. 2. In che modo l’analisi predittiva basata sull’IoT può contribuire a migliorare la sicurezza dei giocatori e delle squadre? Dispositivi integrati come solette intelligenti e chip integrati consentono l'elaborazione di big data attraverso l'estrazione di funzionalità e algoritmi di apprendimento automatico per fornire modelli di valutazione della sicurezza più affidabili per squadre e individui durante le sessioni di gioco e di allenamento (ad esempio monitoraggio dei parametri corporei critici). 3. In che modo i Big Data e l'analisi possono aiutare la raccolta e la generazione di dati nel marketing sportivo? A differenza delle risorse di dati accademici come Google Scholar, Mendeley e Web of Science, esistono pochissime piattaforme di dati sportivi condivise per i ricercatori. Rispondere a questa domanda contribuisce a unificare data island attualmente costruite in modo indipendente da varie squadre, creando una piattaforma multidimensionale e condivisa di dati, comprendente atleti, allenatori, squadre e nazioni.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (6)

PIRONTI Marco   Responsabile scientifico  
BERTOLDI Bernardo   Partecipante  
GIBELLATO SIMONE   Partecipante  
PISANO Paola   Partecipante  
SCHIESARI Roberto   Partecipante  
SPINAZZOLA MATTEO   Partecipante  

Referenti

COSTA Daniela Nicoletta   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

INFORMATICA   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

52.281€

Periodo di attività

Settembre 28, 2023 - Settembre 27, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


SH1_10 - Management; strategy; organisational behaviour - (2022)

SH1_14 - Health economics; economics of education - (2022)

SH1_9 - Industrial organisation; entrepreneurship; R&D and innovation - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Goal 9: Industry, Innovation, and Infrastructure

Settore SECS-P/08 - Economia e Gestione delle Imprese

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Economia del patrimonio e delle industrie culturali

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Economia dell'innovazione e industriale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Finanza Aziendale

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Pianificazione strategica e gestione dei rischi, comunicazione finanziaria, modelli di business e organizzativi

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Sistemi e metodologie per la Qualità

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Industria X.0

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Commerciale e Tributario

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Innovazione, tecnologie e territorio

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Consumer Experience
Data Platforms
Safety
Sports
Technology Innovation
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni

Ensuring Healthy life for all ages by Artificial Intelligence Orientation. A case study of Healthy Virtuoso 
INTERNATIONAL INSTITUTE FOR TECHNOLOGY EDUCATION AND RESEARCH (IITER)
2024
Contributo in Atti di convegno
Reserved Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1