I dati dell’Atlante Linguistico Italiano e dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano: dalla documentazione alla restituzione
Progetto Il progetto, in continuità con quanto fatto gli anni precedenti, si prefigge di proseguire le attività principali relative alla redazione dei materiali etnolinguistici piemontesi dell’Atlante Linguistico Italiano (ALI) e dell’Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM). Nel 2024 alle attività di redazione si affiancheranno numerose iniziative in ambito regionale volte alla celebrazione del centenario della fondazione dell’ALI, tra queste un convegno (26-27 settembre) in cui si presenterà anche il 10° volume apparso nel 2023 e si rifletterà sul ruolo dell’Atlante linguistico come strumento di conoscenza. In concomitanza con il convegno verrà allestita una mostra di taglio divulgativo a Palazzo Madama dal titolo “Memorie d’acqua. Parole e immagini” che racconterà la cultura dialettale legata al fiume Po. Altre iniziative di carattere locale saranno destinate alla condivisione dei risultati della ricerca con i territori.