Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Vignati A. Bando PE 2023 maSTEM game - a multilingual approach to STEM disciplines in game-based learning

Progetto
MaSTEM game, rivolto a studenti delle scuole secondarie di I e II grado, è un gioco/laboratorio sul modello Escape Room (ER) con attività di problem solving che richiedono di manipolare oggetti, svolgere giochi, osservare l’ambiente, risolvere indovinelli e sbloccare meccanismi per trovare indizi. Cronometro alla mano, i giocatori sono accompagnati da un ricercatore/guida in un percorso legato a discipline STEM. Ci saranno carte-indizio ed elementi con informazioni chiave in lingua diversa dall’italiano (cfr. CLIL). Saranno anche introdotti indovinelli e problemi relativi alle scienze economiche e sociali, al fine di mostrare il carattere multidisciplinare del sapere scientifico. MaSTEM game sarà proposto al pubblico – in particolare agli studenti – come un percorso progettato col Sistema Museale di Ateneo in diversi musei di UniTo e non solo (già disponibili sono Museo A come Ambiente e Museo della Chimica). Il coinvolgimento di AIF e ANILS contribuirà alla promozione dell’iniziativa e alla raccolta dei risultati dello svolgimento dell’attività stessa. Agli insegnanti verranno fornite guide per approfondire in aula i concetti introdotti da maSTEM game. A tal fine sarà creato un repository di raccolta di contenuti/risorse digitali anche di fonti esterne a UniTo, per lo studio, la ricerca e l’orientamento degli studenti. Le attività di maSTEM game saranno facilmente adattabili a pubblici differenti: secondaria I o II grado e primaria, ma anche al pubblico generico. Oltre a ciò, è prevista la possibilità di progetti CLIL di lingue e livelli differenti (inglese, francese, spagnolo, tedesco).
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (30)

VIGNATI Anna   Responsabile scientifico  
ABBADESSA Giuliana   Partecipante  
BALDOVINO Simone   Partecipante  
BARBERO Francesca   Partecipante  
BORRACCINO Alberto   Partecipante  
CASACCI Luca Pietro   Partecipante  
CIRIO Roberto   Partecipante  
COLOMBAROLLI CLAUDIA   Partecipante  
CORINO Elisa   Partecipante  
CUCCATO Matteo   Partecipante  
DE GIULI CHIARA   Partecipante  
DEUT UMBERTO   Partecipante  
FARINA Gaetano   Partecipante  
FILANDRI Marianna Azzurra   Partecipante  
GARELLI FRANCESCA   Partecipante  
GARINO Claudio   Partecipante  
MAGNACCA Giuliana   Partecipante  
MONTALVAN OLIVARES Diango Manuel   Partecipante  
MOSTARDI FRANCO   Partecipante  
NOUSIA MARIA EVANTHIA   Partecipante  
ODDI Ludovica   Partecipante  
PAVAN Cristina   Partecipante  
PENNINI Andrea   Partecipante  
RIZZI Paola   Partecipante  
RUBIOLA Selene   Partecipante  
SALVADORI Enrico   Partecipante  
SBARRAI Graziella   Partecipante  
TUCCI VIOLETTA   Partecipante  
TURCI Francesco   Partecipante  
VALLE Emanuela   Partecipante  

Referenti (2)

LO IACONO Cristiano   Amministrativo  
PISCIUNERI Letizia   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (8)

FISICA   Principale  
CHIMICA   Aggregata  
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Aggregata  
GIURISPRUDENZA   Aggregata  
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE   Aggregata  
SCIENZE CLINICHE E BIOLOGICHE   Aggregata  
SCIENZE DELLA VITA E BIOLOGIA DEI SISTEMI   Aggregata  
SCIENZE VETERINARIE   Aggregata  

Tipo

Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di Public Engagement

Finanziatore

Università degli Studi di TORINO
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

INFN

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

38.000€

Periodo di attività

Aprile 3, 2024 - Dicembre 31, 2025

Durata progetto

21 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (20)


SH3_11 - Social aspects of teaching and learning, curriculum studies, education and educational policies - (2022)

SH3_12 - Communication and information, networks, media - (2022)

SH4_8 - Language learning and processing (first and second languages) - (2022)

Settore FIS/07 - Fisica Applicata(Beni Culturali, Ambientali, Biol.e Medicin)

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Educazione digitale e intelligenza artificiale

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Psicologia clinica

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Innovazione, tecnologie e territorio

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Politica e Rappresentanza

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Educazione e didattica innovative

Parole chiave (3)

Multilinguismo
STEM
escape room
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1