Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Il mondo in una stanza. Preziose testimonianze di culture extraeropee dalle collezioni dell’Università di Torino

Public Engagement
La mostra, a cura di Cecilia Pennacini, espone una scelta di oggetti del Museo di Antropologia ed Etnografia del Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Torino le cui complesse biografie evocano alcuni momenti cruciali della storia del mondo: la scoperta, la colonizzazione e l’evangelizzazione delle società indigene, la violenza, lo sfruttamento ma anche l’incontro tra culture e l’emergere di nuovi scenari globali. Al centro del percorso due Zemi, antichi oggetti sacri, risalenti al XIII e XV secolo della popolazizone Taíno, che accolsero Colombo nell’isola da lui battezzata Hispaniola (oggi suddivisa tra Haiti e la Repubblica Dominicana) prima di estinguersi nell’arco di pochi decenni. Utilizzati nei rituali, gli zemí venivano realizzati in forme e materiali diversi. Quello in cotone del Museo è unico al mondo nel suo genere, l’altro è scolpito in legno.
Sede dell’iniziativa:
Reggia di Venaria Reale
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 8, 2021 - Aprile 10, 2022
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

La mostra si propone di valorizzare e rendere fruibile il patrimonio etnografico extraeuropeo del Museo di Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino che, come molte altre raccolte pubbliche e private piemontesi, è in gran parte inaccessibile al pubblico. Un altro obiettivo dell’allestimento è quello di testimoniare il radicato cosmopolitismo del Piemonte fin dal XVI secolo di cui gli oggetti esposti sono traccia. La valorizzazione potrebbe aprire nuovi spazi di conoscenza, d

Tipo

Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità

Strutture collegate (3)

CULTURE, POLITICA E SOCIETA' (Nessun ruolo, solo afferenza)
FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (Partecipante)
NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI" (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (27)


SH5_7 - Museums, exhibitions, conservation and restoration - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

SH6_10 - Global history, transnational history, comparative history, entangled histories - (2020)

SH6_8 - Modern and contemporary history - (2020)

SH6_9 - Colonial and post-colonial history - (2020)

Goal 4: Quality education

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Economia del patrimonio e delle industrie culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Storia dell'Arte

LINGUE e LETTERATURA - Anglistica e angloamericanistica

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia contemporanea

Afferenze

Referenti (2)

FAVOLE Adriano (Altro)
PENNACINI Cecilia (Responsabile scientifico)

Partecipanti (2)

MALERBA Giancarla (Partecipante)
MANGIAPANE GIANLUIGI (Partecipante)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1