Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

IL TEMPO E IL CERVELLO Brain Awareness week 2022 14-18 marzo 2022

Public Engagement
L'iniziativa rientra nella Brain Awareness Week, nata nel 1996 con lo scopo di sensibilizzare e stimolare il pubblico nei confronti delle neuroscienze e della ricerca sul cervello, e che viene ogni anno organizzata a livello mondiale dalla Dana Foundation e in Europa dalla Federazione Europea delle Società di Neuroscienze - FENS. La Settimana del Cervello a Torino è organizzata da CentroScienza Onlus e dal Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi - NICO Università di Torino, in collaborazione con il Neuroscience Institute of Turin - NIT, il dipartimento di Neuroscienze "Rita Levi-Montalcini" e il dipartimento di Psicologia dell'Università di Torino e la Fondazione Circolo dei Lettori. Con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, l'iniziativa si svolge nell'ambito del Sistema Scienza Piemonte.
Sede dell’iniziativa:
Inziativa in streaming sul canale youtube.com/CentroScienza e al Circolo dei lettori, Via Bogino, Torino.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 14, 2022 - Marzo 18, 2022
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Ci siamo proposti di guidare il pubblico in un viaggio emozionante attraverso i meccanismi neurali che codificano il tempo, le caratteristiche del tempo fisico e il concetto di tempo in fisica. Un focus specifico sarà dedicato alla sensibilizzazione sui sistemi di orologio biologico che guidano le funzioni corporee chiave e i comportamenti ritmici. Disallineamenti circadiani e l'emergere di disturbi associati sono caratteristiche sempre più presenti nella vita moderna.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate (3)

FILOSOFIA E SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (Nessun ruolo, solo afferenza)
NEUROSCIENZE "RITA LEVI MONTALCINI" (Coordinatore/Organizzatore)
PSICOLOGIA (Nessun ruolo, solo afferenza)

Aree Di Ricerca

Settori (21)


LS5_5 - Neural bases of cognitive processes (e.g. memory, learning, attention) - (2020)

LS5_6 - Neural bases of behaviour (e.g. sleep, consciousness, addiction) - (2020)

SH4_12 - Philosophy of mind, philosophy of language - (2020)

SH4_5 - Attention, perception, action, consciousness - (2020)

SH4_6 - Learning, memory; cognition in ageing - (2020)

Goal 3: Good health and well-being

Goal 5: Gender equality

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

INFORMATICA, AUTOMAZIONE e INTELLIGENZA ARTIFICIALE - Salute e Informatica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Fisiologia comportamentale

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Afferenze

Referenti

BUFFO Annalisa (Organizzatore)

Partecipanti (4)

DI CUNTO Ferdinando (Partecipante)
MANASSERO EUGENIO (Relatore)
RONGA Irene (Relatore)
SCARPINA Federica (Relatore)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0