Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Ciclo storico-religioso 2023-2024: Ebrei e cristiani di fronte alla "modernità". Inquadramenti, scritture, protagonisti (secoli XVI-XVIII).

Public Engagement
Il Ciclo Storico Religioso contribuisce al dialogo ebraico-cristiano promuovendo congiuntamente la cultura della differenza e il contrasto alle discriminazioni su base etnico-religiosa. Le lezioni, ospitate dalla Comunità Ebraica di Torino, hanno cadenza mensile e affrontano la storia delle profonde e complesse relazioni tra ebraismo e cristianesimo in Europa e in Italia tra XV e XVIII secolo. Il Ciclo Storico Religioso è accreditato per l’aggiornamento dei docenti delle Scuole Superiori.
Sede dell’iniziativa:
Centro Sociale della Comunità Ebraica di Torino, Piazzetta Primo Levi 12, 10125 Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 9, 2023 - Giugno 3, 2024
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

L’iniziativa intende favorire il dialogo ebraico-cristiano e promuovere la cultura della differenza e il contrasto alle discriminazioni su base etnico-religiosa, per meglio comprendere i temi e i problemi del tempo presente.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

STUDI STORICI (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (26)


SH3_10 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2022)

SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2022)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2022)

SH6_9 - Modern and contemporary history - (2022)

Goal 4: Quality education

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Benessere nelle Organizzazioni

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Italianistica e letterature comparate

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

Parole chiave (3)

1. Religious diversity 2. Urban governance 3. Religious freedom 4. Interreligious dialogue 5. Social inclusion
history of Christianity, jewish culture
interfaith dialogue
No Results Found

Afferenze

Referenti (10)

BELTRAMINI Maria (Relatore, Responsabile scientifico)
CATTO Michela (Responsabile scientifico)
COZZO Paolo (Responsabile scientifico)
GAFFURI Laura (Discussant, Organizzatore)
MARGOTTI Marta (Responsabile scientifico)
MOTTA Franco (Responsabile scientifico)
OLIVIERI Antonio (Responsabile scientifico)
PANZANELLI FRATONI Maria Alessandra (Relatore, Responsabile scientifico)
PROVERO Luigi (Responsabile scientifico)
VARALLO Franca (Responsabile scientifico)

Partecipanti (3)

BELTRAMINI Maria (Relatore, Responsabile scientifico)
GAFFURI Laura (Discussant, Organizzatore)
PANZANELLI FRATONI Maria Alessandra (Relatore, Responsabile scientifico)

Terza Missione

Public Engagement (9)

Baruch Spinoza crocevia di culture in Occidente
Ebrei e cristiani in tipografia. Libri a stampa ebraici nella Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino.
Il mondo islamico e cristiano visto da un viaggiatore ebreo del Settecento: i diari di viaggio di Moise Vita Cafsuto
La forza della comunità. Due dipinti antisemiti e l'elaborazione sociale del trauma nella Mantova del Seicento
Letteratura italiana in caratteri ebraici. Una raccolta di preghiere per Kippur nel Piemonte del Seicento
Moses Dobruska e la sua Philosophie sociale (Parigi, 1793)
Palazzi che "parlano ebraico" nell'Italia del Rinascimento.
Shabbetai Zevi e il sabbatianesimo
Tra Venezia e Amsterdam: i grandi dibattiti religiosi tra ebrei e cristiani in età moderna (Leone Modena, Simone Luzzatto, Sara Copio Sullam)
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1