Ciclo storico-religioso 2024-2025: Per una nuova cultura della differenza. Ebrei e cristiani di fronte alla “modernità” (s. XVIII-XX): l’idea di libertà tra rivoluzioni, risorgimenti, emancipazioni.
Public Engagement Il Ciclo storico-religioso (giunto al 12° anno) nasce dalla sinergia tra Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, Amicizia Ebraico Cristiana di Torino, Comunità Ebraica di Torino, con l’obiettivo di educare alla differenza, formare alla partecipazione, contribuire all’integrazione. Il Ciclo promuove il dialogo interculturale tra cristianesimo ed ebraismo attraverso la disseminazione all’esterno degli ambienti accademici dei risultati più aggiornati della ricerca storica. Esso prevede quest'anno 10 lezioni di argomento storico-religioso con cadenza mensile o bimensile, da ottobre 2024 a giugno 2025. Il focus tematico è quest’anno sulle nuove istanze di libertà che interessarono l’Europa e la penisola italiana nei secoli XVIII-XX, sui temi della segregazione ed emancipazione ebraica e valdese tra Ottocento e Novecento, sulla partecipazione di ebrei e non ebrei (cristiani riformati, cattolici) ai moti risorgimentali, tra nazionalismi e secolarizzazione.
Sede dell’iniziativa:
Centro Sociale della Comunità Ebraica di Torino, Piazzetta Primo Levi 12, 10125 Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(ottobre 14, 2024 - giugno 10, 2025)