Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Ciclo storico-religioso 2024-2025: Per una nuova cultura della differenza. Ebrei e cristiani di fronte alla “modernità” (s. XVIII-XX): l’idea di libertà tra rivoluzioni, risorgimenti, emancipazioni.

Public Engagement
Il Ciclo storico-religioso (giunto al 12° anno) nasce dalla sinergia tra Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, Amicizia Ebraico Cristiana di Torino, Comunità Ebraica di Torino, con l’obiettivo di educare alla differenza, formare alla partecipazione, contribuire all’integrazione. Il Ciclo promuove il dialogo interculturale tra cristianesimo ed ebraismo attraverso la disseminazione all’esterno degli ambienti accademici dei risultati più aggiornati della ricerca storica. Esso prevede quest'anno 10 lezioni di argomento storico-religioso con cadenza mensile o bimensile, da ottobre 2024 a giugno 2025. Il focus tematico è quest’anno sulle nuove istanze di libertà che interessarono l’Europa e la penisola italiana nei secoli XVIII-XX, sui temi della segregazione ed emancipazione ebraica e valdese tra Ottocento e Novecento, sulla partecipazione di ebrei e non ebrei (cristiani riformati, cattolici) ai moti risorgimentali, tra nazionalismi e secolarizzazione.
Sede dell’iniziativa:
Centro Sociale della Comunità Ebraica di Torino, Piazzetta Primo Levi 12, 10125 Torino
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Ottobre 14, 2024 - Giugno 10, 2025
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Afferenze
  • Terza Missione

Dati Generali

Obiettivi

Il coinvolgimento attivo degli storici di professione nella divulgazione della conoscenza del passato contribuirà ad approfondire gli scambi tra comunità accademica e società consentendo la condivisione di conoscenze e competenze acquisite con l’attività di ricerca. Contribuirà inoltre a far conoscere l’impegno dell’Ateneo di Torino nella costruzione di una società più liberale e incoraggerà la conoscenza e fruizione dei luoghi della cultura da parte dei cittadini e cittadine.

Tipo

Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca

Strutture collegate

STUDI STORICI (Coordinatore/Organizzatore)

Aree Di Ricerca

Settori (19)


SH3_2 - Inequalities, discrimination, prejudice - (2024)

SH6_13 - Cultural history, intellectual history - (2024)

SH6_9 - Early modern, modern, and contemporary history - (2024)

SH8_2 - Religious studies, ritual; symbolic representation - (2024)

SH8_3 - Cultural studies and theory, cultural identities and memories, cultural heritage - (2024)

Goal 4: Quality education

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Archivi e Biblioteche

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

ECONOMIA, AZIENDE E ORGANIZZAZIONI - Storia e Metodologia dell'Economia

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

LINGUE e LETTERATURA - Studi Asiatici e Mediterranei

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Diritto Internazionale e dell'Unione Europea

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Inclusione e disuguaglianze sociali

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Statistica Applicata e Sociale

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Studio del pensiero storico, politico, sociologico e antropologico

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Geostoria

STORIA, FILOSOFIA ed EDUCAZIONE - Storia dei cristianesimi e delle religioni

Parole chiave (3)

1. Religious diversity 2. Urban governance 3. Religious freedom 4. Interreligious dialogue 5. Social inclusion
1. sociology of religion 2. social and cultural integration 3. human rights 4. secularization 5. state-religions relations 6. Religious Freedom
Memories, European history, Cultures of Europe, Cultural construction of multi-level European heritage, Identities, Religions, Inter-religious dialogue, Peace
No Results Found

Afferenze

Referenti (6)

BELTRAMINI Maria (Discussant, Responsabile scientifico)
CATTO Michela (Responsabile scientifico)
COZZO Paolo (Discussant, Responsabile scientifico)
FORNO Mauro (Discussant, Responsabile scientifico)
GAFFURI Laura (Organizzatore)
MARGOTTI Marta (Discussant, Responsabile scientifico)

Partecipanti (10)

BELTRAMINI Maria (Discussant, Responsabile scientifico)
BIANCHI Paola (Discussant)
COZZO Paolo (Discussant, Responsabile scientifico)
FORNO Mauro (Discussant, Responsabile scientifico)
GENTILE Pierangelo (Discussant, Relatore)
MARGOTTI Marta (Discussant, Responsabile scientifico)
MONTALDO Silvano (Discussant)
PILOCANE Chiara (Discussant)
SODDU Paolo (Discussant)
SPINETO Natale (Discussant)

Terza Missione

Public Engagement (5)

L'espulsione della tradizione ebraica dalla cultura europea tra XVII e XIX secolo
Lezione: Ebraismo e secolarizzazione: Moses Mendelssohn e La Haskalah
Lezione: Ebrei e Risorgimento: Isacco Artom e Cavour
Lezione: Francesco Gambini (1759-1835): un "democratico" nemico degli ebrei.
Lezione: Gli ebrei romani dopo Porta Pia
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0