Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

SINESTESIE

Rivista
Codice:
E184669
ISSN:
1721-3509
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (33)

  • ascendente
  • decrescente
Cesare Pavese: un sanguinetiano «sperimentatore» e «cattolico»
Articolo
Da interconnesso a interpersonale: il progetto Sanguineti’s Wunderkammer
Articolo
Dal «Narciso rovesciato» al «guerriero birmano»: il Novecento di Carlo Levi
Articolo
Dalla «setta degli indifferenti» all’«incontenibile» «travoltismo»: tracce di Moravia nella Sanguineti’s Wunderkammer
Articolo
Dall’«inconsapevole approccio» all’«inconsapevole esodo»: il “neorealista” Giuseppe Berto
Articolo
Does it fit? T.A.T. 3 attraverso alcuni materiali d’archivio
Articolo
Eventuale destino dello scrittore italiano
Articolo
Fotogrammi a «cartelli» nel "Work in regress" di Sanguineti-Liberovici
Articolo
Il disegno come soggetto teorico-critico e regione letteraria nel primo Ottocento francese. Da Baudelaire a Baudelaire
Articolo
Il ritmo hip hop di Sanguineti: da "Rap" alle forme d’arte “underground” nella «Wunderkammer»
Articolo
Il «giuoco» della città «cruciverba»
Articolo
Immagini del ritratto: Reisebilder 16
Articolo
Le avventure di Casanova
Articolo
Lettere d'amore alle star: qualche nota su Joyce Carol Oates, Marilyn Monroe e Marlon Brando
Articolo
Lo «scheletro verbale» nella traduzione e notazione scenica dei 'Sonetti' da William Shakespeare di Edoardo Sanguineti
Contributo in Atti di convegno
L’estetica in Pasolini e di Pasolini: da Picasso all’espressionismo sperimentale
Articolo
Pasolini, Moravia e la Neoavanguardia
Articolo
Profanare la «Pietà»: suggestioni artistiche nella «Storia» di Elsa Morante
Articolo
Tra parola e fantasia. Le strategie difensive di Pin nel «Sentiero dei nidi di ragno»
Articolo
Tra «materiali preesistenti» e «relativa libertà» dell’artista: esempi di «riuso dell’uso» nel Sanguineti in musica
Articolo
Un incubo rosa sangue: Michele Mari e il vampirismo dei Pink Floyd
Articolo
Un «autentico falso d’autore» di Andrea Camilleri: Giovanni Boccaccio e la novella di Antonello da Palermo
Articolo
Un «film da cineforum» nel cuore del romanzo: Marco Rossari tra Joseph Conrad e Wim Wenders
Articolo
«Con la dignità che si richiede»: Edoardo Sanguineti nei documenti ufficiali conservati dall’Archivio Storico dell’Università di Torino (1949-1970)
Articolo
«Egli non apparteneva […] alla nostra scuola»: i molti De Sanctis della scuola storica torinese
Articolo
«Ei serbava il Libro della famiglia in un certo cassone». Ritratti letterari con burattini, ultracorpi e mostri in Michele Mari
Articolo
«Era un pollo come»: Edoardo Sanguineti dal "teatro nel teatro" al "teatro dell'incesto" con 'Sei personaggi.com'
Articolo
«Il pian terreno del palagio». Le collaborazioni di De Sanctis con i giornali e le riviste piemontesi
Articolo
«Il vento fa il suo giro» e «Semina il vento»: immagini in cortocircuito
Articolo
«In verità le sue didascalie furono una palla di piombo». La collaborazione tra d’Annunzio e Pastrone alla luce di una nuova fonte d’archivio
Articolo
«Intorcinata come un budello»: per un «misenabismo» della cultura novecentesca
Articolo
«Modestissime» memorie di una «grafofila» antifascista
Articolo
«Tutta una vita fa»: il lungo silenzio del signor Palomar
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0