Skip to Main Content (Press Enter)
×
Home
Corsi
Insegnamenti
Professioni
Pubblicazioni
Progetti
Persone
Terza Missione
Competenze
Settori
Strutture
IT
EN
☰
UNI-FIND
|
UNI-FIND
unito.it
IT
EN
×
Home
Corsi
Insegnamenti
Professioni
Pubblicazioni
Progetti
Persone
Terza Missione
Competenze
Settori
Strutture
☰
Pubblicazioni
RIVISTA DI DIRITTO TRIBUTARIO
Rivista
Codice:
E239331
ISSN:
2499-2569
Dati Generali
Dati Generali
Pubblicazioni (29)
Pulisci
Ordina Pubblicazioni:
ascendente
decrescente
Accertamenti sul transfer pricing e onere della prova
Articolo
Avviso di liquidazione notificato al notaio e profili processuali: questioni problematiche alla luce della giurisprudenza della Corte di Cassazione
Articolo
Cooperative compliance e tutela penale dell'interesse fiscale
Articolo
Divieto di bis in idem e declinazione procedimentale del principio di specialità nel sistema punitivo tributario
Articolo
Emergenza Covid-19 e inapplicabilità della presunzione di continuità ex art. 7, d.l. 23/2020 per i soli soggetti IAS-adopter: vi è una reale e irrazionale disparità di trattamento?
Articolo
Genesi, struttura e ricadute sull’interpretazione della nuova disposizione sull’onere della prova nel processo tributario
Articolo
Il puntaspilli - Due
Articolo
Il puntaspilli - Tre
Articolo
Il puntaspilli - Uno
Articolo
Interposizione, simulazione soggettiva e reato di dichiarazione fraudolenta
Articolo
Inversione contabile e operazioni inesistenti: il recupero dell'imposta a fini sanzionatori
Articolo
La digitalizzazione del sistema tributario
Articolo
La trasformazione delle DTA in crediti d’imposta prevista dal Decreto “Cura Italia”: profili interpretativi a fronte di un legislatore impreciso
Articolo
Loading Prodigit. Dal diritto naturale al diritto digitale: l’intelligenza artificiale nella giustizia tributaria.
Curatela
L’APPLICAZIONE DELLAPRESUNZIONE DI CONTINUITA’ NELLA REDAZIONE DEI BILANCI IAS/IFRS: E’ DAVVERO AMMISSIBILE (OPPORTUNA)?
Articolo
Missing PVC: alcune considerazioni in merito ad un consolidato (ma discutibile) orientamento di legittimità in tema di contraddittorio endoprocedimentale
Articolo
Omesso versamento di ritenute dichiarate: incostituzionalità del "nuovo" reato per eccesso di delega e violazione del principio di ragionevolezza?
Articolo
Popper, "Prodigit" e la giustizia predittiva
Articolo
Prodigit come banca dati intelligente
Articolo
Prodigit: alcune domande di metodo e qualche semplice risposta
Articolo
Profili funzionali delle sanzioni tributarie nell'impianto normativo delle dichiarazioni precompilate
Articolo
Profili penal-tributari dell’assoggettamento a PEX di una cessione di partecipazioni
Articolo
Prospettive per una riforma del modello sanzionatorio amministrativo tributario con riguardo agli enti collettivi
Articolo
Recentissime dalla cassazione tributaria - Un (tentativo di) dialogo fra dottrina e giurisprudenza - commento a Cass. civ., Sez. Un., 30 aprile 2024, n. 11676
Articolo
Riflessioni sui reati tributari omissivi propri. Dalle scelte di politica criminale al nodo giurisprudenziale della “doppia anima” (dolo vs. inesigibilità)
Articolo
Riforma sanzioni: l’obbligo di adeguarsi alle circolari tra pericoli di rottura della legalità costituzionale, resurrezione del “solve et repete” e neonata impugnabilità degli atti di indirizzo
Articolo
Scenari di politica fiscale nell’emergenza Coronavirus: brevi riflessioni
Articolo
Sospensione dei termini per l’adesione, in versione pandemica.
Articolo
Tra esterovestizione ed attività di direzione e coordinamento della capogruppo: la Corte d'Appello di Milano scrive l'epilogo della vicenda "Dolce & Gabbana"
Articolo
No Results Found
«
‹
{pageNumber}
›
»
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
5 per pagina
10 per pagina
30 per pagina
vedi tutti