Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

SanguiNetwork: from Wunderkammer to knowledge graph

Progetto
Edoardo Sanguineti (1930-2010), d'ora in poi ES, è stato attore, autore di libretti musicali, critico, deputato, docente universitario, giornalista, lessicografo, poeta, regista, romanziere, sceneggiatore, scrittore di teatro e traduttore. Questa intermedialità costituisce il presupposto di un progetto che si propone di sondare e rendere la complessità di un intero periodo culturale. Il progetto SanguiNetwork (d’ora in poi SN) si pone come obiettivo la creazione di un knowledge graph (d’ora in poi KG), vale a dire uno strumento agile e innovativo che permetta di indagare la modernità e la post-modernità a partire dall’archivio esteso di uno dei protagonisti. Tale progetto richiede la collaborazione di esperti di area umanistica e di area informatica che organizzeranno il lavoro partendo dal precedente progetto Sanguineti’s Wunderkammer (d’ora in poi SW, Stato dell’arte, UniTo1), grazie al quale sono stati finora raccolti 80000 documenti. Al fine di raccogliere un numero almeno tre volte superiore di documenti, occorre che gli esperti di area umanistica provvedano alla catalogazione dei seguenti fondi: 1) fondo di inediti consistente in appunti, carteggi, dattiloscritti, diari, fotografie, manoscritti per un totale di circa 20m lineari, in comodato d’uso al Centro Studi ES (www.centrosanguineti.unito.it); 2) fondo lessicografico inedito di ES custodito presso l’Università di Salerno; 3) 50% del fondo bibliografico di ES non catalogato, in comodato d’uso presso la Biblioteca Universitaria di Genova. In parallelo, gli esperti dell’area informatica si porranno come obiettivo: definizione dell’ontologia computazionale e progettazione della mappa digitale del KG, con le seguenti caratteristiche: 1) struttura su rete semantica espandibile; 2) connessione con risorse esterne preesistenti che possano arricchire la conoscenza a disposizione del sistema; 3) capacità di rispondere a una gamma crescente di interrogazioni. Così costruito, SN: 1) documenterà il periodo storico-culturale che va dalla seconda metà del Novecento ai primi dieci anni del nuovo millennio; 2) sarà utilizzato come potente mezzo di public engagement, per diffondere la conoscenza di prodotti artistici, cinematografici e letterari rilevanti nella modernità e nella post-modernità; 3) produrrà una rappresentazione semanticamente ricca, accessibile ed elaborabile via software delle connessioni fra concetti, luoghi e opere che caratterizzano il XX secolo; 4) rappresenterà uno strumento digitale innovativo, che potrà essere adottato come modello da altri archivi. SN fornirà materiali per due mostre multimediali fisicamente collocate presso la Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino ma con applicazione web che ne renderà possibile una completa visita virtuale
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti (7)

ALLASIA Clara   Responsabile scientifico  
CRISCENTI VIRGINIA   Partecipante  
FENOGLIO Chiara   Partecipante  
MAGRO Diego   Partecipante  
MANCINI Leonardo   Partecipante  
NAY Laura   Partecipante  
RESIO Lorenzo   Partecipante  

Referenti (2)

CINI Monica   Amministrativo  
ZULIANELLO Milena   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI UMANISTICI   Principale  

Tipo

PRIN 2020

Finanziatore

MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi di TORINO

Partner

Università degli Studi di SALERNO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

445.371€

Periodo di attività

Maggio 19, 2022 - Maggio 18, 2025

Durata progetto

36 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (3)


SH5_10 - Cultural studies, cultural diversity - (2013)

SH5_3 - Literary theory and comparative literature, literary styles - (2013)

Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
contemporary italian literature
cultural history
digital humanities
lexicography and lexicology
literary criticism
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni

Pubblicazioni (9)

«Alla finestra di un manicomio glorioso». Edoardo Sanguineti e la musica futurista. 
SINESTESIEONLINE
2025
Articolo
Open Access
La parola di Boccioni. Riflessioni sulle schede lessicografiche della Wunderkammer sanguinetiana 
SINESTESIEONLINE
2024
Articolo
Open Access
«Tutta una vita fa»: il lungo silenzio del signor Palomar 
SINESTESIE
2024
Articolo
«cinecatacombe tenebrose» e «ciechi occhi»: Luis Buñuel e il Surrealismo nella lente di Edoardo Sanguineti 
SINESTESIEONLINE
2024
Articolo
Open Access
«Giardini della zoologia verbale». Percorsi intermediali negli scritti inediti o dispersi e nelle schede lessicografiche di Edoardo Sanguineti 
COSTELLAZIONE SANGUINETI
EDIZIONI DELL'ORSO
2022
Libro
Reserved Access
Una «strepitosa occasione cruciverbale»: Sanguineti e l’«abitudine alla poesia» 
TRECCANI
2024
Catalogo
«Sono una scheda vivente»: Edoardo Sanguineti lessicomane 
TRECCANI
2024
Catalogo
Edoardo Sanguineti e la genesi di "Laborintus" nella città «cruciverba» 
TRECCANI
2023
Catalogo
Lo «scheletro verbale» nella traduzione e notazione scenica dei 'Sonetti' da William Shakespeare di Edoardo Sanguineti 
SINESTESIE
2025
Contributo in Atti di convegno
Open Access
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0