Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Functional role of the adaptor protein p140cap in breast cancer: molecular mechanisms and tumor sensitivity to therapy

Progetto
Il cancro al seno (BC) è uno dei tumori più comunemente diagnosticati. Nel 2020, ci sono state 2,3 milioni di donne con diagnosi di BC e 685.000 morti a livello globale. I nostri risultati precedenti indicano un ruolo di contrasto della proteina adattatrice p140Cap, codificata dal gene SRCIN1, su ERBB2 BC. Infatti, nei pazienti ERBB2 BC, lo stato positivo di p140Cap si associa a una probabilità significativamente inferiore di sviluppare un evento a distanza e una chiara differenza nella sopravvivenza. Inoltre, p140Cap è causale nel frenare l'aggressività e le metastasi del tumore ERBB2 formazione. Sulla base dei risultati della call del 2017, forniamo evidenza che p140Cap, oltre a rappresentare un potente regolatore cellulo-autonomo della soppressione tumorale, esercita anche un'influenza cellulo-estrinseca sulla composizione dell'infiltrato immunitario del microambiente tumorale, favorendo così un efficace anti- risposta immunitaria del tumore a scapito di un microambiente infiammatorio che promuove il tumore. Ciò si verifica attraverso la capacità di p140Cap di inibire la via della β-catenina nel compartimento delle cellule che iniziano il tumore (TIC). Inoltre, recenti dati preliminari evidenziano la capacità di p140Cap di aumentare la responsività ai farmaci BC. Ipotesi In questo quadro, un'espressione differenziale di p140Cap nei tumori potrebbe fornire spunti sullo stato della via WNT/β-catenina e sul suo ruolo nell'emergenza e nel mantenimento di un compartimento TIC. Inoltre, una delle principali questioni irrisolte nella BC è che la maggior parte dei tumori mostra eterogeneità cellulare e apparente plasticità, con cellule che ospitano firme molecolari distinte con livelli differenziali di sensibilità al trattamento. Finora, il ruolo di p140Cap in questi eventi è completamente sconosciuto. Obiettivi Gli obiettivi principali di questo progetto sono: 1) svelare il coinvolgimento del pathway WNT/β-catenina nella progressione del tumore BC, in particolare nel compartimento TIC, e la sua interazione con p140Cap; 2) studiare l'interazione molecolare tra p140Cap e l'eterogeneità di BC; 3) analizzare i meccanismi che regolano la responsività dei farmaci ai trattamenti combinati con chemioterapia e inibitori WNT/β-catenina. Design sperimentale Sulla base dei risultati preliminari, sfrutteremo i nostri modelli singenici trapiantabili già caratterizzati di cellule TUBO e 4T1 dal background BALB/c, cellule di carcinoma mammario umano ERBB2 e xenotrapianti derivati da paziente (PDX) di BC umano, per eseguire in parallelo quattro principali pacchetti di lavoro: WP1. Regolazione p140Cap della via WNT/β-catenina: meccanismi molecolari. WP2. Impatto di p140Cap sull'eterogeneità del tumore BC e sulla resistenza ai farmaci WP3: Sensibilizzazione delle cellule BC alla chemioterapia e agli inibitori WNT: dai modelli cellulari ai saggi in vivo WP4. Tradurre le nostre scoperte in xenotrapianti derivati da pazienti selezionati risultati aspettati Nel WP1, affronteremo le interazioni molecolari attraverso le quali p140Cap e β-catenina controllano la progressione BC; nel WP2, approfondiremo l'interazione molecolare tra p140Cap e l'eterogeneità di BC; nel WP3 descriveremo l'impatto di p140Cap e del pathway WNT/β-catenina sulla responsività ai farmaci. Infine, nel WP4, tradurremo i nostri risultati in xenotrapianti derivati da pazienti selezionati (PDX) che ricapitolano i tratti molecolari del tumore parentale e in coorti BC. Impatto sul cancro I risultati complessivi offriranno un quadro completo di p140Cap come regolatore chiave della segnalazione in BC, evidenziando nuove reti di percorsi molecolari adatti per una migliore stratificazione dei pazienti con BC, e futuri scopi terapeutici
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Pubblicazioni

Dati Generali

Partecipanti

DEFILIPPI Paola   Responsabile scientifico  

Referenti

ZACCONE Gabriella   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

BIOTECNOLOGIE MOLECOLARI E SCIENZE PER LA SALUTE   Principale  

Tipo

Progetti di ricerca AIRC

Finanziatore

FONDAZIONE AIRC PER LA RICERCA SUL CANCRO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

828.000€

Periodo di attività

Gennaio 2, 2023 - Gennaio 1, 2028

Durata progetto

60 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (15)


85.42.00 - Istruzione universitaria e post-universitaria; accademie e conservatori

LS3_4 - Cell junctions, cell adhesion, the extracellular matrix, cell communication - (2022)

LS3_5 - Cell signalling and signal transduction, exosome biology - (2022)

Goal 3: Good health and well-being

Settore BIO/13 - Biologia Applicata

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Allevamento e Produzioni Animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Farmacologia, Biochimica e Biologia Molecolare

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Fisiologia

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

Parole chiave

progressione tumorale
No Results Found

Pubblicazioni

Pubblicazioni

The role of tumor microenvironment in drug resistance: emerging technologies to unravel breast cancer heterogeneity 
FRONTIERS IN ONCOLOGY
2023
Articolo
Open Access
Altmetric disabilitato. Abilitalo su "Utilizzo dei cookie"
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1