Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Italian Instrumental Music 1750-1850: Contexts, Practices, Imaginaries

Progetto
Questo progetto di ricerca indaga la musica strumentale italiana nell’arco indicativo di un secolo, tra il 1750 e il 1850, con l’obiettivo principale di ricostruire i contesti, le pratiche e gli immaginari di un fenomeno culturale fin qui trascurato. La musica strumentale italiana tra la seconda metà del XVIII e la prima metà del XIX secolo è infatti un oggetto dai contorni ancora in larga parte sconosciuti. Nessun programma di ricerca di ampia portata ha finora affrontato l’argomento nella molteplicità dei suoi aspetti caratteristici e nel complesso delle sue problematiche: i musicisti e le loro opere, i contesti socio-culturali, i luoghi, le pratiche, le estetiche e i significati attraverso i quali si profilò, anche in Italia, una civiltà della musica strumentale non necessariamente decadente rispetto ai fasti dell’epoca barocca. Nel suo impianto generale la ricerca si fonda da un lato sullo studio di alcuni centri rappresentativi - sul piano politico, geografico, sociale, culturale – dell’articolata situazione italiana nel periodo considerato, mirando a una ricostruzione organica e pluridimensionale del fenomeno della musica strumentale nelle rispettive aree di pertinenza; dall’altro, sulla successiva analisi e valutazione dei dati ottenuti localmente, ai fini di una loro proiezione storiografica complessiva, indirizzata a una possibile revisione del giudizio di irrilevanza estetico-culturale cui la musica strumentale italiana tra il 1750 e il 1850 è stata frettolosamente condannata. Lo scopo complessivo della ricerca non è soltanto contribuire all'avanzamento delle conoscenze in un campo della storia della musica occidentale che ancora attende un esame approfondito e obiettivo, ma anche partecipare al corrente dibattito musicologico sui paradigmi storiografici, con una indagine attenta alla configurazione pluridimensionale del fenomeno storico considerato e agli elementi che lo contraddistinguono: spazi, luoghi e reti della musica strumentale; geografia delle relazioni umane, degli stili, delle idee connesse alla musica; transfert culturale. La civiltà strumentale oggetto della presente ricerca può infine rivelarsi un punto di osservazione utile per guardare da un’angolazione inedita alla questione complessa dell’incontro, sul piano storico-culturale, dell’Italia con la modernità.
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti

FAVA Elisabetta   Responsabile scientifico  

Referenti

ZULIANELLO Milena   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI UMANISTICI   Principale  

Tipo

PRIN 2022

Finanziatore

Ministero dell'Università e della Ricerca
Ente Finanziatore

Capofila

Università degli Studi ROMA TRE

Partner (3)

Università degli Studi della BASILICATA
Università degli Studi di CATANIA
Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale (assegnato) Ateneo (EURO)

31.000€

Periodo di attività

Ottobre 17, 2023 - Ottobre 16, 2025

Durata progetto

24 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (17)


SH5_5 - Music and musicology; history of music - (2020)

SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Settore L-ART/07 - Musicologia e Storia della Musica

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave (5)

  • ascendente
  • decrescente
Circulation of music and musicians
Cultural history of music
Instrumental schools in the 18th century
Italian instrumental music 1750-1850
Musical Heritage
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0