Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

Salute senza confini

Progetto
SALTO pone al centro l’integrazione, la salute e il benessere dei cittadini stranieri, appartenenti a diverse fasce d’età, abitanti a Torino e provenienti da alcune aree extraeuropee, per i quali le difficoltà linguistiche e le differenze culturali sono particolarmente significative. Questi propositi sono in linea con gli obiettivi dell’agenda 2030, in particolare OSS3 (assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età) e OSS10 (riduzione delle disuguaglianze). Il primo obiettivo di SALTO sarà determinare i reali bisogni specifici rispetto al tema dellasalute e del benessere. In seguito gli obiettivi peculiari (prioritari) saranno: -Attivare uno scambio di informazioni e un confronto con i cittadini stranieri rispetto all’assunzione di “buone pratiche” quotidiane non solo per il mantenimento della salute, ma più in generale per favorire il benessere personale, nel rispetto dei vincoli e delle condizioni di vita di ciascuno. -Fornire informazioni, in un linguaggio semplificato, realmente comprensibile e multilingue, sulla corretta gestione dei medicinali e sulla scelta di quelli da banco (OTC). -Facilitare l’accesso all'assistenza sanitaria e alle pratiche di cura da parte di tutti, fornendo informazioni chiare sull’organizzazione, sulle modalità di accesso ai servizi di cura e prevenzione. -Aiutare gli operatori del terzo settore e i professionisti della salute che operano sul territorio a superare le barriere linguistiche e culturali e ad instaurare un dialogo più efficace, in particolare con coloro che hanno un basso grado di scolarizzazione. Caratteristica di tutte le fasi del progetto sarà un’intensa collaborazione tra proponenti, operatori partner e destinatari diretti che verranno coinvolti già da subito in un processo di co-costruzione della conoscenza. Il progetto sarà organizzato in 4 fasi: Fase I: DEFINIZIONE DEI BISOGNI E DEI CANALI DI COMUNICAZIONE Fase II: ELABORAZIONE DEI RISULTATI, PREPARAZIONE DEL MATERIALE INFORMATIVO E DELLE ATTIVITÀ Fase III: LANCIO DELLA CAMPAGNA Fase IV: VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca
  • Contatti

Dati Generali

Partecipanti (22)

GIORGIS Marta   Responsabile scientifico  
BARATTA Francesca   Partecipante  
BERMEJO CALLEJA Maria Felisa   Partecipante  
BORIO Alex   Partecipante  
BOSCARO Valentina   Partecipante  
CACIA Daniela   Partecipante  
CAPPONI Paola   Partecipante  
CORDERO Francesca   Partecipante  
FORNASERI FEDERICO   Partecipante  
GIORDANO SILVIA   Partecipante  
MARENGO Mauro   Partecipante  
MIGLIETTA Anna   Partecipante  
MOISO Valentina   Partecipante  
QUAGLINO Pietro   Partecipante  
RICUCCI Roberta   Partecipante  
ROCCUZZO GABRIELE   Partecipante  
SAINAS Stefano   Partecipante  
SCAIOLI Giacomo   Partecipante  
SIROVICH Roberta   Partecipante  
SQUILLACIOTI Giulia   Partecipante  
UGAZIO Elena   Partecipante  
VOLPATTO DANIELA   Partecipante  

Referenti (4)

LASALA Annunziata   Amministrativo  
LINGUA Carla   Amministrativo  
LO IACONO Cristiano   Amministrativo  
VINDIGNI Floriana   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti (8)

SCIENZA E TECNOLOGIA DEL FARMACO   Principale  
CULTURE, POLITICA E SOCIETA'   Aggregata  
INFORMATICA   Aggregata  
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE E CULTURE MODERNE   Aggregata  
MATEMATICA "GIUSEPPE PEANO"   Aggregata  
PSICOLOGIA   Aggregata  
SCIENZE DELLA SANITA' PUBBLICA E PEDIATRICHE   Aggregata  
SCIENZE MEDICHE   Aggregata  

Tipo

Bando di Ateneo per il finanziamento di progetti di Public Engagement

Finanziatore

Università degli Studi di TORINO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

35.000€

Periodo di attività

Aprile 3, 2024 - Dicembre 31, 2025

Durata progetto

21 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (19)


LS7_12 - Health care, including care for the ageing population - (2022)

SH7_2 - Migration - (2022)

SH7_4 - Social aspects of health, ageing and society - (2022)

Goal 10: Reduced inequalities

Goal 3: Good health and well-being

Settore CHIM/08 - Chimica Farmaceutica

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Farmacologia Veterinaria

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Patologia e malattie degli animali

CIBO, AGRICOLTURA e ALLEVAMENTI - Scienze cliniche veterinarie

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Disturbi neuropsichiatrici

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Epidemiologia

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Malattie neurologiche e neurodegenerative

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Medicina Rigenerativa e Cellule Staminali

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Oncologia e Tumori

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Ricerca Traslazionale e Clinica

MEDICINA, SALUTE e BENESSERE - Trapianti e medicina rigenerativa

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Molecole bioattive

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Sviluppo del sistema nervoso e plasticità

Parole chiave (3)

Promozione del benessere
Promozione della salute
migrazione, inclusione, integrazione
No Results Found

Contatti

Sito Web

-
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0