Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNITO
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione

UNI-FIND
Logo UNITO

|

UNI-FIND

unito.it
  • ×
  • Home
  • Pubblicazioni
  • Progetti
  • Persone
  • Competenze
  • Settori
  • Strutture
  • Terza Missione
  1. Progetti

SPIRITS IN THE MATERIAL WORLD Percorsi di cultura materiale nella popular culture

Progetto
Il progetto Spirits in the Material World intende promuovere lo sviluppo di collaborazioni internazionali fra l’Università di Torino e partner europei, fra cui l’Université de Pau et des Pays de l’Adour (partner UNITA), indagando la rilevanza e i metodi di studio della cultura materiale nella popular culture contemporanea. Il progetto sosterrà la mobilità outgoing del gruppo di ricerca, per partecipazione a workshop, meeting e attività formative; e incoming per le attività previste presso l’Università di Torino. In particolare, sarà previsto un ciclo di cinque seminari, che si svolgeranno tra settembre 2022 e dicembre 2023. I seminari, rivolti anzitutto agli studiosi e alle studiose delle diverse comunità scientifiche interessate, ma aperti anche a studenti, studentesse, dottorandi e dottorande, convocheranno a Torino esperti ed esperte di cultura materiale da tutta Europa, costituendosi così come inediti momenti di riflessione su uno dei temi emergenti della ricerca umanistica. L’attenzione alla dimensione della cultura materiale offre un utile terreno comune alle discipline che afferiscono alla macroarea 10-C1 (teatro, musica, cinema, televisione e media audiovisivi). Lo studio delle «cose» sembra in grado di offrire una via di accesso privilegiata alla comprensione delle pratiche culturali anche nell’epoca della transizione digitale. Si tratta, cioè, di comprendere gli aspetti immateriali della cultura – i valori, l’immaginario, la memoria, i saperi, i codici con cui una cultura si esprime – attraverso e a partire dai suoi aspetti materiali, dagli oggetti nei loro rapporti con i soggetti. Per quanto lo studio della cultura materiale rappresenti una costante dell’antropologia, solo negli ultimi anni, la ricerca intorno ai media e, in senso lato, alle culture pop ha iniziato a indagare la materialità come fattore costitutivo di più complesse pratiche culturali, rilevando, ad esempio, processi di «singolarizzazione» e «densificazione» delle merci nel loro rapporto con i soggetti umani. Le diverse discipline che compongono la macroarea 10-C1 stanno sviluppando un interesse sempre maggiore rispetto a tale prospettiva, anche in relazione ai propri oggetti di studio privilegiati. Gli studi sul cinema, ad esempio, a partire dalla recente revisione e riconfigurazione dei film studies in funzione di una New Cinema History hanno dimostrato un sempre maggiore interesse nei confronti delle pratiche produttive, distributive, esperienziali, sociologiche e antropologiche legate al medium, anche in relazione alla produzione di memorabilia, manifesti, ecc. Tale prospettiva, d’altra parte, è perfettamente in linea con lo sviluppo di una scienza musicologica pienamente «culturale» e che superi le tradizionali gerarchie valoriali e funzionali, come è nelle ambizioni dell’etnomusicologia contemporanea. Lo studio delle pratiche musicali muove anche dalla materialità degli oggetti sonori, incorporando l’organologia ed estendendone i confini nella direzione della comprensione dei nuovi strumenti e delle nuove creatività musicali e degli aspetti materiali che riguardano le tecnologie di riproduzione del suono. Un rinnovo di interesse si registra inoltre nell’ambito degli studi teatrali, presso i quali la cultura materiale è oggi indagata metodologicamente in chiave antropologica e storiografica. L’attenzione alle condizioni materiali del teatro, già presente nella storiografia moderna di estrazione settecentesca, conosce infatti dal secondo Novecento un’inedita riscoperta. In particolar modo l’approccio teorico e pratico offerto dall’antropologia teatrale ha inaugurato una via di indagine “interna” alla messa in scena e al lavoro dell’attore che ha portato sempre più ad assumere anche storicamente l’evento teatrale come “oggetto culturale”. Proseguendo lungo questa linea, l’analisi della cultura materiale del teatro conosce oggi nuova
  • Dati Generali
  • Aree Di Ricerca

Dati Generali

Partecipanti (6)

MUGGEO Giulia Francesca   Responsabile scientifico  
FASSONE Riccardo   Partecipante  
GANSKAYA EKATERINA   Partecipante  
MANCINI Leonardo   Partecipante  
MEANDRI Ilario   Partecipante  
TOMATIS Jacopo   Partecipante  

Referenti

CINI Monica   Amministrativo  

Dipartimenti coinvolti

STUDI UMANISTICI   Principale  

Tipo

Grant for Internationalization - GFI - Programmazione Triennale 21-23

Finanziatore

Università degli Studi di TORINO
Ente Finanziatore

Partner

Università degli Studi di TORINO

Contributo Totale Ottenuto (EURO)

39.000€

Periodo di attività

Settembre 1, 2022 - Dicembre 23, 2023

Durata progetto

15 mesi

Aree Di Ricerca

Settori (16)


SH5_8 - Cultural studies, cultural identities and memories, cultural heritage - (2020)

Settore L-ART/06 - Cinema, Fotografia e Televisione

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture Comparate

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Culture moderne

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Fisica e Beni Culturali

CULTURA, ARTE e CREATIVITA' - Immaginazione: percezione, cognizione, immagine e linguaggio

LINGUE e LETTERATURA - Antichistica

LINGUE e LETTERATURA - Francesistica

LINGUE e LETTERATURA - Germanistica

LINGUE e LETTERATURA - Iberistica

LINGUE e LETTERATURA - Linguistica

LINGUE e LETTERATURA - Romenistica e Slavistica

SCIENZE DELLA VITA e FARMACOLOGIA - Interazioni tra molecole, cellule, organismi e ambiente

SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE - Storia e insegnamento della Matematica

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Migrazioni e interculturalità

SOCIETA', POLITICA, DIRITTO e RELAZIONI INTERNAZIONALI - Relazioni internazionali, cooperazione allo sviluppo e area studies

Parole chiave

popular culture
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.4.2.0